
Il futuro di Hong Kong dopo la pandemia
La partita per il futuro di Hong Kong è di nuovo aperta: il 28 maggio scorso l’Assemblea Nazionale del Popolo ha approvato una risoluzione che porterà all’adozione di una legge sulla sicurezza nazionale: una mossa drastica per restringere le libertà dei cittadini dell’ex protettorato britannico.

Perchè i nazionalismi pervadono l’Occidente, mentre lo stato nazionale collassa
Dalla Gran Bretagna, alla Spagna, alla Francia, all’Italia, fino alla stessa Germania: i rigurgiti nazionalisti pervadono l’Occidente. Ma ha ancora senso parlare di Stati nazionali? E cosa significa essere nazionalisti oggi? L’opinione di Rana Dasgupta, scrittore britannico di origini indiane al Festiva di Internazionale a Ferrara.

Barack Obama: dobbiamo proseguire sul cammino di Mandela
In occasione del 100° anniversario della nascita di Nelson Mandela, Barack Obama ci esorta a non dimenticarne l’eredità senza farsi prendere dalla paura per l’incertezza dei tempi e per le enormi disuguaglianze sociali.

Oltre il populismo cosa c’è? L’analisi di Ilvo Diamanti
Popolocrazia. È questo il titolo del libro di Marc Lazar e Ilvo Diamanti presentato dal politologo italiano, in dialogo con Ferruccio De Bortoli, durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Democrazie liberali e frustrazione popolare
“In Italia è tanto facile pensare che il sistema sia corrotto e da cambiare. Ma vi prego, guardate i paesi dove governano i regimi totalitari”. Questo l’appello lanciato da Yascha Mounk, docente di teoria politica ad Harvard al Salone del Libro di Torino.