
Percorso nascita in Italia durante la pandemia: un bilancio
Uno studio dell’Italian obstetric surveillance system (Itoss) dell’Iss ha coinvolto tutti i punti nascita italiani che hanno assistito le donne in gravidanza durante la pandemia.

Comunicare l’incertezza richiede trasparenza e onestà
Comunicare l’incertezza durante una pandemia richiede coraggio, fermezza, onestà. L’esperienza dell’Istituto superiore di sanità.

“Chiedimi come sto”: pandemia, social media, meritocrazia le parole da cui partire per capire il disagio dei giovani
Studenti in crisi: cresce il disagio mentale. E la pandemia ha accelerato il fenomeno.

Il razzismo è un problema anche per la Sanità
Razzismo, xenofobia e discriminazione sono la causa diretta o indiretta di malattie e decessi evitabili.

Covid-19: tutti i segreti dei nuovi vaccini
Ecco gli strumenti e i link per seguire in tempo reale lo sviluppo di centinaia di nuovi vaccini. Senza passare per i mass media.

Letture, ascolti, narrazioni
L’esperienza del PCTO presso il Liceo Classico e Linguistico Aristofane di Roma.

Muoiono davvero più giovani per colpa dei vaccini contro covid-19?
Secondo gli scettici dei vaccini contro Covid-19 le prove sarebbero evidenti, dagli eventi cardiovascolari negli atleti ai dati sull’eccesso di mortalità nelle fasce giovanili.

Pandemia: ma che colpa abbiamo noi
Cosa ci trattiene dall’ammettere di avere sbagliato, cogliendo così lealmente l’occasione per cambiare ciò che deve essere cambiato?

I vaccini a mRNA stanno per cambiare il mondo per sempre?
Tumori, Aids, malattie autoimmuni, malattie tropicali: il sogno di sconfiggere questi terribili nemici è finalmente a portata di mano?

Tante informazioni e nuove sfide. Come covid-19 ha rivoluzionato le biblioteche scientifiche
La diffusione di covid-19 è stata accompagnata dall’urgente necessità di avere accesso a informazioni affidabili in tutto il mondo. In quest’ottica a giocare un ruolo chiave fin dall’inizio della pandemia sono stati i bibliotecari e documentalisti scientifici.

L’influencer va alla guerra (per i vaccini)
L’amministrazione Biden per risollevare le sorti della campagna vaccinale ha deciso di collaborare con le star di TikTok e degli altri social, mentre alcuni Stati americani reclutano micro-influencer locali per la propaganda pro-vaccini.

Vaccino contro covid-19: medici di medicina generale per convincere gli esitanti
Due medici di medicina generale raccontano il loro impegno per sensibilizzare i propri pazienti sulla campagna di immunizzazione e sottoporli al vaccino contro covid-19.

Tokyo 2020: ecco le misure per le Olimpiadi dell’era covid-19. Basteranno?
Al via i Giochi di Tokyo 2020, le Olimpiadi e Paralimpiadi dell’era covid-19. Tra le imposizioni del Comitato olimpico internazionale, le proteste dei giapponesi e le rimostranze degli scienziati, ci si continua a chiedere: basteranno le misure e contromisure messe in campo?

Vaccino contro covid-19 negli adolescenti: i pro, i contro e l’opinione dei ragazzi
Quello del vaccino contro covid-19 agli adolescenti è senza dubbio un problema molto complesso, eticamente ed emotivamente delicato. Da quando sono cominciate il tema è diventato da subito fonte di dibattiti e polemiche, sia all’interno che all’esterno della comunità scientifica. Ma anche i ragazzi hanno le loro opinioni e noi siamo andati ad ascoltarle.

Vaccini ed esitanti: la psicologia comportamentale al servizio della salute
Uno degli ostacoli al raggiungimento di una buona percentuale di persone vaccinate contro covid-19, come alcuni paesi stanno già osservando, è l’esitanza vaccinale. Per interagire con chi tentenna davanti al vaccino abbiamo uno strumento valido ma sotto utilizzato: l’analisi psico-comportamentale.

Giovani e vaccinati: verso un’estate di socialità, relazioni e sesso
Il senso di positività verso il più volte citato e auspicato ritorno alla normalità sembra portare con sé in molti giovani, o più in generale in molti single, a prescindere dall’età, il desiderio di recuperare il tempo perduto, preannunciando un’estate aperta a incontri e rapporti occasionali.

“Covid passa, il pianeta resta”, e ne serve uno più sano per i nostri bambini
Nonostante la pandemia di covid-19, non possiamo non pensare al pianeta: è fondamentale riportare l’attenzione sulla crisi ecologica e ripartire da quello che possiamo fare per proteggere l’ambiente, cominciando dalla fase della vita in cui siamo più vulnerabili alle esposizioni a inquinanti ambientali.