×

Coronavirus


E se facessimo test per ogni tipo di virus respiratorio?

Quali sono i benefici di sapere esattamente quale virus respiratorio (o batterio) ci ha contagiati?

Covid-19, vaccini e carte in regola: quali?

La somministrazione dei vaccini – al di là dei ritardi nelle consegne – sembra essere dominata dal caos. È inefficienza o un caos intenzionale? È possibile che se ci si fosse appoggiati di più alle regioni forse oggi non saremmo dove ci troviamo?

Vaccino: non obbligo ma fiducia, informazione e trasparenza… E una buona logistica

Comincia ora uno dei periodi più delicati di questa pandemia, perché tutto vada bene e per contrastare l’esitanza verso il vaccino contro covid-19 servono una straordinaria organizzazione e un’attenzione particolare ai dubbi e alle paure dei cittadini.


Noi e la pandemia, cosa ci aspetta? E cosa cambierà?

Nel libro “La Freccia di Apollo” Nicholas Christakis, medico, sociologo e direttore dello Human Nature Lab presso l’Università di Yale, regala un’attenta disamina della pandemia da covid-19 e del suo “profondo e duraturo impatto sulle nostre vite”. Noi lo abbiamo raggiunto nella sua casa in Vermont per capire cosa aspettarci dal domani.

Scuole e covid-19: insieme per gestire l’incertezza

Dopo aver esaminato l’evoluzione della pandemia di covid-19 ci interroghiamo sull’andamento dei focolai scolastici e sulla circolazione del virus dalle scuole alla comunità, per valutare il ruolo delle misure di protezione nelle comunità scolastiche e l’opportunità e il peso della loro riapertura.


Bambini, covid-19 e scuola: quello che sappiamo basta per decidere?

È vero che i bambini si ammalano meno e trasmettono meno il virus? Quale è stato l’andamento dei cluster dopo la riapertura delle scuole? Perché è importante mantenere le scuole aperte in sicurezza? Con un doppio approfondimento abbiamo provato a rispondere a queste domande.

Vaccini per Covid-19, occasione di riflessione sulla ricerca e sulla conoscenza

Sono 74 i vaccini contro covid-19 in fase di avanzamento, di cui 6 approvati ma solo per un uso limitato o precoce e 13 in corso di studio nella cosiddetta fase 3. Mentre l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) annuncia di voler costituire un tavolo di riflessione e discussione sui vaccini, noi facciamo il punto.

“DiscoLabirinto”, progetto di una discoteca a prova di covid-19

Le discoteche sono location privilegiate per la trasmissione del virus Sars-CoV-2. Per questo motivo sono chiuse fino a data da destinarsi. Nell’attesa, noi abbiamo provato a immaginare – con un bel po’ di fantasia, sia detto – come potrebbe essere costruita e organizzata una discoteca a prova di covid-19.

The show must go home: se anche il mondo dello spettacolo muore di covid-19

I provvedimenti presi per frenare la diffusione dell’epidemia di Sars-cov-2 colpiscono duramente il settore dello spettacolo che in questi giorni ha cercato di far sentire forte la sua voce e le sue ragioni. Oltre alla presa di posizione di artisti famosi sono nati diversi movimenti da chi, indispensabile, lavora dietro le quinte. Come il movimento dei Bauli in piazza.


Elezioni USA: in attesa di un improbabile cambiamento

In attesa dei risultati delle elezioni presidenziali, una riflessione sull’impatto che potrebbero avere sulla sanità USA e sulla gestione della pandemia. In proposito si sono espresse molte riviste specializzate e noi abbiamo cercato di capirne di più.

Covid-19: le immagini servono a responsabilizzare

Messi di fronte alle immagini di ciò che è accaduto, di quello che sta ancora accadendo, anche i numeri e le statistiche hanno un effetto diverso. Film e reportage fotografici dedicati a Covid-19 possono aiutarci a comprendere più a fondo la gravità della situazione. Eccone alcuni da non perdere.

Vaccino per il coronavirus: conflitto tra scienza e politica e non solo

Stati Uniti, Russia, Europa, Cina: la corsa al vaccino è partita. La Politica vorrebbe accelerare i tempi e non risparmia dichiarazioni imprudenti sulla disponibilità di un vaccino entro l’anno o entro i primi mesi del 2021. La Scienza, invece, esige prudenza e trasparenza, per la sicurezza dei cittadini e per conquistare la loro fiducia. Ma il conflitto cresce su diversi piani e all’ombra delle elezioni statunitensi.

Covid-19: tutti i complotti e i segreti

Era già tutto previsto. La pandemia di Covid-19, le mascherine, la paura del contagio, gli ospedali al collasso, i morti, il crollo dell’economia. Non da autorevoli scienziati o dall’Organizzazione mondiale per la sanità: dai Simpson e da una veggente. E questo è solo l’inizio.


La collettività al centro della Fase 2, per affrontare l’incertezza

Dopo il distanziamento sociale, raffinato lessicalmente a distanziamento fisico, al centro di questa fase 2 la parola d’ordine potrebbe paradossalmente essere la collettività, fisicamente distanziata, emotivamente riunita per affrontare un senso di incertezza anche esso ridefinito dalla pandemia.

Non solo i polmoni. Gli effetti del coronavirus sulla salute del cuore

Sin dalle prime fasi dell’epidemia è emerso uno stretto collegamento tra l’infezione da nuovo coronavirus e la salute cardiovascolare. Sono molteplici i meccanismi attraverso cui il virus Sars-CoV-2 può danneggiare il cuore e, in alcuni casi, persino paradossali.

Covid-19 in carcere, tra sovraffollamento e visite via Skype

Luciano Lucania, presidente Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (Simsp), in un’intervista rilasciata a Senti chi parla, si mostra decisamente preoccupato nel raccontare la situazione nelle carceri in seguito al diffondersi della pandemia di Covid-19.

Alle radici del Sars-CoV-2: possiamo individuare le origini di questa pandemia?

Le questioni alla base della pandemia che stiamo vivendo (e di quelle che seguiranno) sono molto complesse e si riallacciano a tutte le grandi questioni sulla sostenibilità della presenza umana sul pianeta: dall’uso delle risorse all’aumento della popolazione, dall’urbanizzazione alla gestione comune della globalizzazione.