
Comunicare l’incertezza richiede trasparenza e onestà
Comunicare l’incertezza durante una pandemia richiede coraggio, fermezza, onestà. L’esperienza dell’Istituto superiore di sanità.

ChatGPT: ecco perché ci fa paura
ChatGPT può mettere a nudo le nostre debolezze, i fallimenti di cui siamo protagonisti, la nostra inadeguatezza?

Litigare fa male alla salute, ma non litigare è peggio ancora
Fuggire dalle discussioni di coppia non solo crea un danno emotivo ma fa funzionare peggio il sistema immunitario.

Anche al Festival di Sanremo si può parlare di salute
Dalla prima edizione a oggi, ecco le canzoni di Sanremo che parlano di salute e dintorni.

Non perdiamoci di vista: dalla telemedicina agli ospedali virtuali
A che punto siamo tra PNRR, progetti innovativi, cambi di paradigma e Linee-Guida?

Social Media e Oncologia: pregi (e difetti) di una grande risorsa
Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e persino TikTok sono diventati parte della vita privata e professionale, anche in campo medico-scientifico.

Letture, ascolti, narrazioni
L’esperienza del PCTO presso il Liceo Classico e Linguistico Aristofane di Roma.

L’uomo nel buco e altri storytelling
È nel confine tra narratives e stories il delicato equilibrio dell’etica della comunicazione.

TikTok per comunicare la salute: funziona davvero?
Da un’indagine emerge che una parte considerevole dei contenuti non è basata su evidenze scientifiche solide.

Pandemia: ma che colpa abbiamo noi
Cosa ci trattiene dall’ammettere di avere sbagliato, cogliendo così lealmente l’occasione per cambiare ciò che deve essere cambiato?