
Cambiare il nostro rapporto con la natura per prevenire nuove pandemie
Il rapporto sulla Covid-19 dell’Unep, il programma ambientale delle Nazioni Unite, si concentra sulle responsabilità umane nell’insorgenza e diffusione delle zoonosi. E promuove un approccio globale e multidisciplinare per prevenire future pandemie.

Covid-19 e proteste: in Cile la risposta è una Rivoluzione Verde
Nelle scorse settimane il Cile è finito sotto i riflettori per aver preso una serie di decisioni che riguardano la lotta al cambiamento climatico che potrebbero essere di esempio per tutti gli altri paesi che hanno aderito all’accordo sul Clima di Parigi del 2015.

La Groenlandia è in pericolo e lo siamo anche noi
A causa del cambiamento climatico, l’economia della Groenlandia è in serio pericolo, così come la salute mentale e fisica dei suoi cittadini. Un breve documentario svela la fragilità di una delle zone più importanti per la salvaguardia del pianeta e lo stretto, ma incredibilmente delicato rapporto tra la natura e i groenlandesi.

Viaggio all’indietro nel ghiaccio, alla scoperta del clima passato
Il ghiaccio della Groenlandia e dell’Antartide conserva il ricordo del clima del passato del nostro pianeta e ci svela i segreti dei cambiamenti climatici avvenuti in centinaia di migliaia di anni.

C’è qualcosa di folle nel cambiamento climatico
Il cambiamento climatico è un tema trascurato nella salute mentale, ma oggi non possiamo permetterci di trattare gli impatti psicologici del cambiamento climatico come una questione che possiamo rimandare, perché le altre questioni – politica, scienza, economia – sembrano più imminenti.

FridaysforFuture: la prima generazione a reagire, l’ultima a poter fare qualcosa
Da Sydney a Seoul, da New York a Città del capo, fino a Roma e Napoli: venerdì 15 marzo 2019 la battaglia per il clima di Greta Thunberg e del suo FridaysforFuture è diventata ufficialmente quella di tutti gli studenti del mondo.