
Lo Spiraglio Film Festival, dove cinema e salute mentale si incontrano
Il racconto della tredicesima edizione dello Spiraglio Film Festival, una rassegna cinematografica dedicata ai temi della salute mentale.

Ritorna Lo Spiraglio, il Film Festival sulla salute mentale
L’edizione 2023 si terrà dal 13 al 16 aprile a Roma. Nel corso della cerimonia finale sarà consegnato il Premio speciale Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus al regista Roberto Andò.

Armi e cinema: la lezione che arriva dal set di Rust
La morte della direttrice della fotografia Halyna Hutchins ha riportato l’attenzione su vecchi interrogativi rigurdo l’uso delle armi da fuoco nel cinema. Per esempio, ha ancora senso adoperarne di vere che, anche se caricate a salve, possono fare male e anche uccidere?

Luciano De Feo: padre dimenticato della Mostra del cinema di Venezia
La Mostra del cinema di Venezia è la kermesse cinematografica più antica, la più conosciuta e apprezzata al mondo. Tuttavia probabilmente non tutti ne conoscono l’origine né sanno chi sia Luciano De Feo, una delle due anime dietro questa manifestazione e fautore di un cinema universale ed educatore.

Dentro e fuori le mura del carcere grazie alla realtà virtuale
Il documentario ‘VR Free’ trasporta lo spettatore nei panni di un detenuto in un’esperienza totalmente immersiva resa possibile grazie alla tecnologia di realtà virtuale. Noi abbiamo chiacchierato con il suo regista: Milad Tangshir, iraniano di origine, italiano di adozione.

Atlantique: da Cannes il film sull’Africa di oggi che ancora non c’era
Mati Diop, classe 1982, è la prima regista di colore ad entrare nella Selezione Ufficiale del Festival di Cannes. Atlantique il suo primo lungometraggio si è portato a casa il Grand Prix du Festival. Per la regista però è anche un ritorno al suo paese di origine il Senegal e a un’adolescenza africana che non ha mai avuto.

Quando le scale smetteranno de menacce…
Dopo nove anni, grazie al film “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini, l’Italia parla ancora di Stefano Cucchi. Alessandro Borghi racconta come è stato entrare nella pelle, nelle ossa e nei lividi di Stefano.

Gabriele Salvatores, nei miei film il figlio che non ho avuto
All’Ischia Film Festival, il regista italiano racconta l’esperienza de “Il ragazzo invisibile” e annuncia il prossimo film: anche questo con un giovane protagonista e con il ritorno al road movie degli inizi.

Non è colpa del porno se gli uomini abusano delle donne
Dal palco del Wired Next Fest 2018, la famosa attrice porno Stoya racconta del futuro dell’industria tra #MeToo e Internet, che porta contaminazioni positive ma anche abusi e pressioni talvolta impossibili da sopportare

Per Carlo Verdone il cinema è un luogo di “analisi”
Nei suoi film, Verdone ha spesso messo al centro la relazione tra la persona malata e il terapeuta e ha fatto del raccontarsi quasi una cura. Il suo intervento al XII Congresso nazionale della Società Italia di Psicopatologia

Lupita Nyong’o: “Siamo tutte pantere nere!”
Lupita Nyong’o, star femminile del blockbuster “Black Panther”, spiega cosa ha trasformato un “innocuo” film di super-eroi in un fenomeno sociale

Oprah Winfrey ai Golden Globes: da #MeToo a #OprahforPresident
Lo scorso 7 gennaio è stato assegnato il Cecil B. DeMille Award, il premio alla carriera, a Oprah Winfrey, la prima donna afroamericana a riceverlo che, nel suo discorso, ha parlato dei neri e delle donne, di come tante cose devono ancora cambiare