
Crisi India – Cina, parole caute dopo lo scontro
Dal 15 giugno c’è una nuova crisi geopolitica internazionale a preoccupare gli osservatori. Uno scontro di confine tra Cina e India che ha lasciato sul campo 20 soldati indiani e presumibilmente anche diversi soldati cinesi che mette a rischio l’equilibrio tra i due paesi più popolosi al mondo, entrambi dotati di armi nucleari.

Il futuro di Hong Kong dopo la pandemia
La partita per il futuro di Hong Kong è di nuovo aperta: il 28 maggio scorso l’Assemblea Nazionale del Popolo ha approvato una risoluzione che porterà all’adozione di una legge sulla sicurezza nazionale: una mossa drastica per restringere le libertà dei cittadini dell’ex protettorato britannico.

Coronavirus: in Cina è una questione anche politica
La questione del coronavirus in Cina è diventata una questione politica. Per far fronte all’emergenza occorrerebbe un’apertura senza precedenti su quello che sta succedendo e su quello che il governo sa, ma Pechino ha dimostrato più volte di non sapersi scostare dai metodi autoritari e opachi anche quando ciò le gioverebbe.

Le quattro parole di Taiwan contro lo strapotere della Cina
Domenica scorsa in Cina ci sono state le elezioni presidenziali e il partito progressista le ha vinte nettamente con il 57 per cento delle preferenze per la sua candidata Tsai Ing-wen. Ovviamente non stiamo parlando della Repubblica Popolare Cinese, quella con capitale Pechino e un regime comunista, ma della Repubblica di Cina, nota ai più come Taiwan.

Sri Lanka: un nuovo presidente un vecchio potere
Il 16 novembre in Sri Lanka si sono tenute le elezioni presidenziali, vinte nettamente da Gotabaya Rajapaksa, esponente di una delle famiglie politiche più potenti dell’isola. E molti temono che la sua ascesa al potere possa essere pericolosa per la stabilità del Paese.

Taiwan e Cina: mai così vicine, mai così lontane
Su Taiwan, dal 1949, ha sede la Repubblica di Cina, che comprende circa 23 milioni di persone ed è uno stato democratico molto diverso dalla Repubblica Popolare. I rapporti tra le due Cine sono fatti di sfumature, nette posizioni politiche, forti pressioni economiche…un equilibrio delicato che negli ultimi anni Pechino ha cercato di spostare in suo favore.

Settant’anni di Cina comunista: forze e debolezze del regime nel bilancio di Xi Jinping
Sono passati 70 anni dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese e lo scorso primo ottobre, a Piazza Tienanmen, si sono tenuti i festeggiamenti per celebrare questo anniversario. Il Presidente Xi Jinping ha tenuto un lungo discorso nel quale si è concentrato sulle questioni più spinose della sua agenda che, ironia della sorte, derivano in gran parte da scelte che vennero fatte settant’anni fa.

Hong Kong: il piano di Lam per risolvere la situazione (in cui pochi credono)
Il 4 settembre Carrie Lam ha annunciato che il progetto di legge per stringere un accordo di estradizione tra Cina e Hong Kong è definitivamente caduto e in un video rivolto alla cittadinanza di Hong Kong dove prova a rilanciare un processo di dialogo con i manifestanti.

Molotov, manganelli e fumogeni: sempre più dure le proteste a Hong Kong
Le proteste di Hong Kong stanno cambiando. Nate per contrastare una singola legge sono diventate una lotta a tutto campo per l’autonomia della città-stato, senza esclusione dell’uso della forza da parte dei manifestanti quanto della polizia. Anche la strategia di Pechino nei confronti dell’instabile regione autonoma si sta irrigidendo.

Vecchie bandiere e nuovi poteri: a Hong Kong continuano le proteste
Lunedì 1 luglio è stato il XXII anniversario della riconsegna di Hong Kong alla Cina e l’occasione è stata sfruttata da tutte le parti in causa per portare qualche punto a proprio favore. Compreso un vecchio protagonista della storia dell’isola: il Regno Unito.

Hong Kong: più che l’estradizione, è in discussione la democrazia
Da anni Pechino manovra per aumentare il controllo sul territorio di Hong Kong, trovando sempre un’accesa resistenza da parte della popolazione locale. Domenica la storia si è ripetuta, quando un milione di abitanti di Hong Kong è sceso in strada per chiedere l’annullamento della discussione della riforma dell’estradizione.

Usa, Ue e Cina alla corsa per l’intelligenza artificiale
Cosa determina la forza di uno stato? Oggi tra i criteri presi in considerazione c’è anche il controllo sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Cosa stanno facendo in proposito Usa, Cina e Russia lo hanno raccontato Carola Frediani e Simone Pieranni al Festival internazionale del giornalismo di Perugia.

La via della seta di Xi Jinping divide Italia e Francia
Il tour diplomatico europeo di Xi Jinping e le conseguenti intese riguardanti la “nuova via della seta” hanno portato scompiglio in Europa, soprattutto a causa degli accordi individuali stipulati dall’Italia senza coordinarsi con gli altri paesi dell’Unione Europea.

Quei campi nascosti in Cina, dove muore l’identità Uigura
La popolazione uigura in Cina, un’etnia di religione islamica, è vittima da anni di continue violazioni dei diritti umani con pochi precedenti nella storia. Molti vengono arrestati e, senza aver subito alcun processo. vengono detenuti nei cosiddetti “campi di rieducazione”. Lì devono rinnegare l’Islam e abbracciare la dottrina comunista.