
Il caso Semaglutide: dimagrire a qualunque costo
In poco tempo questo farmaco – anche grazie al passaparola sui social – è diventato introvabile.

Chi ci conosce meglio? Big Food e l’industria alimentare
L’industria alimentare sfrutta i nostri meccanismi biologici, in particolare quelli che sono legati anche alle dipendenze da sostanze, per creare prodotti sempre più irresistibili. Quali: velocità, convenienza, abitudine, varietà come racconta anche il premio Pultizer Michael Moss nel suo ultimo libro, Hooked.

Tre stelle Michelin a difesa dell’ambiente, la scelta di Dominique Crenn
Dominique Crenn, chef famosa sia per la sua eccezionale abilità culinaria, sia per essere stata la prima donna ad aver ricevuto tre stelle Michelin, ha annunciato che nessuno dei suoi ristoranti servirà più carne. Un scelta dettata dal suo amore per l’ambiente e dall’interesse per il benessere della Terra.

Caporalato: il lato oscuro del cibo a buon mercato
A Geo, Alberto Barbieri, direttore di Medici per i diritti umani, ricorda cosa si nasconde dietro i prezzi ribassati di alcuni prodotti nei supermercati e fa il punto sul fenomeno del capolarato in Italia.

Cibo e sostenibilità spiegati da Barack Obama
Alimentazione e cambiamento climatico. Questi i temi trattati da Barack Obama al Seeds&Chips, il summit internazionale sul cibo e l’innovazione, lo scorso 9 maggio a Milano