×

cervello


Chi ci conosce meglio? Big Food e l’industria alimentare

L’industria alimentare sfrutta i nostri meccanismi biologici, in particolare quelli che sono legati anche alle dipendenze da sostanze, per creare prodotti sempre più irresistibili. Quali: velocità, convenienza, abitudine, varietà come racconta anche il premio Pultizer Michael Moss nel suo ultimo libro, Hooked.

Anche l’intelligenza ha suoi limiti

Il quoziente intellettivo dell’umanità continuerà a crescere indefinitamente o abbiamo raggiunto i nostri limiti “fisici”? L’intelligenza artificiale è destinata in un futuro prossimo a surclassarci e a prendere il nostro posto? Alcuni psicologi e neuroscienziati di fama mondiale hanno provato a fare il punto della situazione.

Affrontare la malattia trasformando la paura in coraggio

Nel 2014 Francesca Fedeli e il marito Roberto D’Angelo hanno fondato FightTheStroke per aiutare i bambini con paralisi cerebrale infantile come loro figlio Mario. Non si sono mai fermati organizzando eventi ma anche mettendo a punto nuovi strumenti, come la piattaforma Mirrorable, un nuovo modello di riabilitazione basato su design, scienza e tecnologia.


E se lo studio del cervello aprisse un pericoloso vaso di Pandora?

Grazie all’utilizzo delle cellule staminali e al mantenimento di un ambiente favorevole, oggi gli scienziati possono creare un organoide cerebrale umano: un mini cervello per capire meglio i misteri di questo organo che ci rende tanto speciali. Tuttavia sono diversi gli aspetti etici che destano preoccupazione.

Museo Laboratorio della Mente: l’ex manicomio dove si diventa parte della storia

Il Museo Laboratorio della Mente, all’interno del VI padiglione dell’ex-ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà è più di un luogo di memoria: è un’opportunità per la comunità di avvicinarsi ai luoghi dell’esclusione ed esperire affetti, sensazioni, sguardi, storie di chi vi è stato imprigionato.


La musica ci rende migliori

Come fa la musica a cambiare le sorti di una giornata e motivarci? A dettare il tempo giusto? Risponde, Indre Viskontas, neuroscienziata cognitiva, docente di musica a San Francisco e cantante lirica che ha da poco scritto un libro chiamato proprio “How Music Can Make You Better”.

Spazio e tempo: il ponte del cervello con la realtà

Il cervello costruisce fenomeni soggettivi come la personalità, la coscienza e le emozioni nella relazione con il mondo, usando come ponte la dimensione spazio-temporale. Parola di Georg Northoff, psichiatra, neuroscienziato della University of Ottawa.

Viaggio nel cervello di un adolescente

David Bueno, professore di genetica all’Università di Barcellona, svela ciò che ogni genitore vuole sapere sul cervello dei propri figli e spiega che le neuroscienze possono offrire spunti utili per migliorare metodi di insegnamento e apprendimento.