×

cardiologia


Non solo i polmoni. Gli effetti del coronavirus sulla salute del cuore

Sin dalle prime fasi dell’epidemia è emerso uno stretto collegamento tra l’infezione da nuovo coronavirus e la salute cardiovascolare. Sono molteplici i meccanismi attraverso cui il virus Sars-CoV-2 può danneggiare il cuore e, in alcuni casi, persino paradossali.

Un cardiologo in ospedale nei giorni del coronavirus

Stefano Savonitto è il direttore della Cardiologia dell’ospedale di Lecco e lui, come molti altri medici lombardi (e non solo) ha visto la sua vita e la sua quotidianità professionale stravolte dall’emergenza coronavirus.

Twitter e medicina, tra diritto alla privacy e conflitti di interesse

Di Twitter John Mandrola, a.k.a. @drjohnm (un account da 34mila follower), elettrofisiologo statunitense, blogger e autore su TheHeart.org – Medscape, ama l’aspetto meritocratico. Tuttavia lui che lo conosce bene, sa che c’è anche un rovescio della medaglia, fatto di rischi per la privacy e conflitti d’interesse non esplicitamente dichiarati.


Donne in cardiologia: ci sono ancora troppe barriere

Le donne che scelgono di specializzarsi in cardiologia sono sotto rappresentate e sottovalutate, vittime di pregiudizi, discriminazioni, molestie sessuali e disparità di salario. Ecco perché, nonostante il sempre crescente corpo di studentesse e laureate in medicina, solo poche scelgono questa carriera

Network Medicine: un approccio complesso alla malattia

Un approccio che guarda alle differenze nel modo in cui le malattie sono espresse nei singoli pazienti e prende in considerazione le diverse interazioni complesse tra tutte le molecole che creano il ‘fenotipo della malattia’, ovvero il modo in cui la malattia si manifesta. Questa è la Network Medicine, raccontata da uno dei suoi padri: Joseph Loscalzo.


Twitter, per i medici è anche un’arma contro le fake news

Eugenio Santoro, Responsabile del laboratorio di informatica medica IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, è il protagonista nel primo della nostra serie di video alla scoperta di come i medici italiani usano (o dovrebbero usare) Twitter.

Il senso dei cardiologi per Twitter

C’è un gruppo specifico di professionisti della salute particolarmente attivo su Twitter: i cardiologi, soprattutto i cardiologi interventisti che sfruttano il social network per informarsi, rimanere aggiornati su letteratura e casi clinici e per non perdersi quegli eventi dove non riescono ad esserci #IRL – in real life.