
Transizione digitale: un’occasione per ridurre le disuguaglianze
Presentato a Roma dal ForumDD il Manifesto “Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze”.

Il monito di Jane Goodall: ognuno di noi ha un impatto quotidiano sul pianeta
Jane Goodall, in una conversazione con Chris Anderson, ex giornalista, ideatore e curatore delle Ted Conference, ci ricorda che ognuno di noi, ogni giorno, ha un impatto sul pianeta e che ognuno di noi, con le sue scelte, può fare la differenza.

La Groenlandia è in pericolo e lo siamo anche noi
A causa del cambiamento climatico, l’economia della Groenlandia è in serio pericolo, così come la salute mentale e fisica dei suoi cittadini. Un breve documentario svela la fragilità di una delle zone più importanti per la salvaguardia del pianeta e lo stretto, ma incredibilmente delicato rapporto tra la natura e i groenlandesi.

Viaggio all’indietro nel ghiaccio, alla scoperta del clima passato
Il ghiaccio della Groenlandia e dell’Antartide conserva il ricordo del clima del passato del nostro pianeta e ci svela i segreti dei cambiamenti climatici avvenuti in centinaia di migliaia di anni.

L’agricoltura del futuro non ha bisogno di terra
L’agricoltura del futuro può e deve essere orientata al risultato economico, ma solo parallelamente ad un impegno etico in una produzione responsabile ed ecosostenibile. È possibile, come dimostrano esempi virtuosi che arrivano dai Paesi Bassi.

C’è qualcosa di folle nel cambiamento climatico
Il cambiamento climatico è un tema trascurato nella salute mentale, ma oggi non possiamo permetterci di trattare gli impatti psicologici del cambiamento climatico come una questione che possiamo rimandare, perché le altre questioni – politica, scienza, economia – sembrano più imminenti.

Sono gli alberi la chiave per contrastare il climate change
Uno studio pubblicato su Science mostra che oggi è possibile aumentare la superficie coperta da foreste di un terzo, senza alcun impatto sulle città o sull’agricoltura. Una volta matura, questa nuova foresta potrebbe immagazzinare 205 miliardi di tonnellate di carbonio.

Zero Waste: vivere senza rifiuti si può
C’è chi, in un anno, produce così pochi rifiuti che si possono contenere in un semplice barattolo di marmellata. Sono quelli che hanno deciso di vivere “Zero Waste”. Tra loro anche la biologa marina Marianna Mea che racconta la sua storia e cosa vuol dire vivere senza produrre rifiuti.

La Greta d’America che guarda al cambiamento climatico attraverso la lente del razzismo
Isra Hirsi, 16 anni, è co-fondatrice di U.S Youth Climate Strike e vuole cambiare la maniera in cui è visto l’attivismo per il clima, oggi: farne un movimento più diverso e inclusivo che guarda al climate change e alle sue conseguenze attraverso la lente del razzismo ambientale.

FridaysforFuture: la prima generazione a reagire, l’ultima a poter fare qualcosa
Da Sydney a Seoul, da New York a Città del capo, fino a Roma e Napoli: venerdì 15 marzo 2019 la battaglia per il clima di Greta Thunberg e del suo FridaysforFuture è diventata ufficialmente quella di tutti gli studenti del mondo.

Alziamo la voce sul cambiamento climatico
Ridurre lo spreco alimentare, studiare e promuovere nuovi strumenti di mobilità, affrontare l’inquinamento da plastica negli oceani e il cambiamento climatico… siamo a un bivio e dobbiamo fare delle scelte per la salute e la sopravvivenza delle popolazioni sul Pianeta.

Con Greta Thunberg non per cambiare, ma per salvare il mondo
Venerdì 22 febbraio un migliaio di giovani si sono incontrati a Parigi per una seconda giornata di mobilitazioni per il clima. Tra loro anche la sedicenne svedese Greta Thunberg, fondatrice del movimento Fridays for future.

Cambiamenti climatici, il nuovo alfiere di Donald Trump
La nomina di Andrew Wheeler come nuovo presidente dell’Agenzia di protezione dell’ambiente statunitense ha desta notevole preoccupazione visto il recente passato di Wheeler come lobbista per l’industria del carbone.

Non possiamo permetterci di fallire
Dalla COP24 di Katowice, Antonio Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, tuona: affrontiamo la sfida del cambiamento climatico e finiamo il lavoro che il mondo ci richiede. Per alcuni paesi è già questione di vita o di morte.

Abbiamo perso tutto: dal paradiso a un inferno di fiamme
Quello di Paradise è diventato l’incendio più letale della storia della California. Incendi così intensi, estesi e devastanti sono e saranno sempre più comuni nello Stato, complice l’uomo e il climate change da esso causato.

Il racconto distorto del cambiamento climatico
Lo scrittore e giornalista indiano Amitav Gosh, è intervenuto al Wired Next Fest di Milano per raccontare uno dei temi a lui più cari: il cambiamento climatico.

Risorse rinnovabili? Il cielo sopra le nostre teste
Aswath Raman ha messo a punto una tecnologia in grado di sfruttare il freddo dello Spazio per migliorare l’efficienza dei sistemi di raffreddamento esistenti: dai condizionatori agli impianti che evitano il collasso dei data center.