×

body-shaming


Perché è importante parlare di grassofobia

Siamo sicuri che il nostro istintivo biasimo per le persone grasse non sia semplicemente grassofobia travestita da “preoccupazioni per la loro salute”? E che l’approccio alla cura delle persone grasse debba passare attraverso la perdita di peso, e non attraverso l’accettazione e la promozione di una vita soddisfacente? Noi non tanto, ed ecco perché.

Così la Nike ha fermato la corsa della ragazza più veloce d’America

Quando aveva 17 anni, sei anni fa, Mary Cain era la ragazza più veloce d’America. A fermarla sono stati la Nike, nelle vesti di Alberto Salazar e del Progetto Oregon, e il sistema dello sport professionistico che si accanisce sui corpi delle ragazze in nome dell’eccessiva magrezza.

Non voglio mai più essere forte

Dietro alla forza e alla gioia che la ginnasta statunitense Katelyn Ohashi trasmette attraverso le sue performance ci sono le battaglie contro pressioni insostenibili, infortuni gravi, body shaming e ben due malattie croniche.