
Contenzione in psichiatria: misura terapeutica o strumento illegale?
La contenzione meccanica dei pazienti psichiatrici è una pratica fin troppo comune. In Italia avviene in 20 casi ogni 100 ricoveri. E ora numerose associazioni si sono unite nella promozione di una campagna, “…e tu slegalo subito”, che ne chiede la totale abolizione.

Basaglia: una rivoluzione da esportare in tutto il territorio
La vera rivoluzione di Franco Basaglia è la presa in carico della persona nella sua interezza, con un progetto di cura personalizzato. Ce lo ricorda Paola Zanus, direttrice del Csm di Gorizia dove il modello è applicato e funziona. Ora però deve contaminare il resto della Penisola e del mondo.

Né povero, né escluso, né emarginato: un malato è un malato
Lo psichiatra Giuseppe Riefolo guarda al pensiero di Basaglia con la giusta consapevole distanza: facendo tesoro della portata rivoluzionaria del suo operato, ma mantenendo vigile l’attenzione sui rischi nell’interpretare alla lettera il pensiero basagliano, ad esempio, innalzando muri o creando stereotipi.

Psichiatria: una scienza di confine
Scompaiono le comunità terapeutiche e torna ad essere molto rigido e fatto di distanze il rapporto tra medico e paziente. Tommaso Poliseno, psichiatra dell’Asl Roma E, spiega che invece è proprio prossimità la parola chiave.

Salute mentale: la territorialità genera disparità
In regioni diverse il paziente con disturbo psichiatrico si vede offrire una presa in carico notevolmente differenti. Una disuguaglianza legata alla territorialità che non sarebbe accettata per patologie oncologiche o cardiache.

Correre il rischio della rivelazione
Lo psichiatra Peppe Dell’Acqua racconta quale ruolo fondamentale ha avuto la fotografia nel mostrare all’esterno gli orrori del manicomio e ad avviare la rivoluzione che ha portato alla chiusura di queste strutture.

La femminilità da rinchiudere: storie dal manicomio
Prima di Basaglia bastava poco alle donne per essere internate. Adultere, prostitute, lesbiche, donne emancipate, dal temperamento ostinato e ribelle, ragazze madri: erano tutte presunte anomalie della femminilità da rinchiudere.

Alberta Basaglia: la rivoluzione è cominciata in famiglia
Sono passati quarant’anni dalla legge 180. Rebecca De Fiore ha intervistato Alberta, la figlia di Franco Basaglia e si è fatta raccontare come è nata la rivoluzione che ha portato alla chiusura dei manicomi.