×

bambini


Le donne afgane e la sanità al tempo dei talebani

In Afghanistan le restrizioni imposte alle donne che lavorano per Ong e Onu stanno contribuendo al collasso del sistema sanitario.

Se una mattina d’autunno un bambino: inquinamento e salute infantile

I bambini sono più vulnerabili all’inquinamento ambientale rispetto agli adulti. Per esempio, in proporzione al loro peso respirano più aria, bevono più acqua e mangiano più cibo. Ma non solo. Ecco a cosa sono esposti i più piccoli nel corso di una loro giornata tipo.

Educazione sessuale: compiti a casa per i genitori

I bambini e gli adolescenti hanno il diritto di ricevere informazioni imparziali e scientificamente corrette su tutti gli aspetti della sessualità e i primi a doverle fornire loro sono i genitori. Ma non sempre questi sanno come rispondere a domande e dubbi o come affrontare alcuni argomenti.


Dal pediatra al medico di famiglia: gli adolescenti chi li cura?

Il passaggio dal pediatra e dal medico di famiglia rischia di creare un vuoto di assistenza sanitaria per gli adolescenti nel quale può perduta una parte di informazioni fondamentali per la salute futura dei ragazzi, da malattie passate di cui si perde memoria a vaccinazioni che vengono saltate. Serve un’attenzione particolare da tutti gli attori in gioco, genitori e ragazzi inclusi.

“Covid passa, il pianeta resta”, e ne serve uno più sano per i nostri bambini

Nonostante la pandemia di covid-19, non possiamo non pensare al pianeta: è fondamentale riportare l’attenzione sulla crisi ecologica e ripartire da quello che possiamo fare per proteggere l’ambiente, cominciando dalla fase della vita in cui siamo più vulnerabili alle esposizioni a inquinanti ambientali.


Nascere poveri ci cambia, modifica i nostri geni e le loro funzioni

Un contesto socio-economico deprivato influenza le traiettorie di sviluppo del cervello, ma ancor prima del nostro cervello, l’ambiente influenza i nostri geni e lo fa in tempo reale, sin dalle primissime fasi della vita. In che modo la povertà può modificare i nostri geni e la loro espressione nei nostri primi mesi di vita?

Scuole e covid-19: insieme per gestire l’incertezza

Dopo aver esaminato l’evoluzione della pandemia di covid-19 ci interroghiamo sull’andamento dei focolai scolastici e sulla circolazione del virus dalle scuole alla comunità, per valutare il ruolo delle misure di protezione nelle comunità scolastiche e l’opportunità e il peso della loro riapertura.

Bambini, covid-19 e scuola: quello che sappiamo basta per decidere?

È vero che i bambini si ammalano meno e trasmettono meno il virus? Quale è stato l’andamento dei cluster dopo la riapertura delle scuole? Perché è importante mantenere le scuole aperte in sicurezza? Con un doppio approfondimento abbiamo provato a rispondere a queste domande.

Perché preoccuparsi del tempo che i bambini passano davanti a uno schermo?

Nei bambini in età scolare passare tanto tempo davanti a game console, tablet, notebook, dvd, smartphone diminuisce la loro capacità di immaginare il mondo, o le cosiddette abilità di “immaginazione mentale”.


Occorre disegnare una scuola nuova, solidale e inclusiva

In questi giorni, relativamente alla scuola, si parla solo delle misure da adottare per contenere il virus. Sarebbe necessario, invece, mettere al centro dell’agenda politica la necessità di un’attività educativa che accolga tutti gli studenti, a partire dai più fragili, per disegnare nel post Covid-19 una scuola nuova, solidale e inclusiva.

Lockdown, quale impatto sulla salute mentale dei bambini e dei ragazzi?

In che modo le misure di contenimento dell’emergenza Covid-19 hanno impattato sulla salute mentale dei circa nove milioni di minori in Italia? È questa la domanda al centro dell’indagine portata avanti dall’Istituto scientifico Giannina Gaslini insieme all’Università di Genova e presentata lo scorso 16 giugno.

Paura dei vaccini: il primo passo è capire da dove viene

Vi sono diversi fattori che contribuiscono al sentimento di paura verso i vaccini che porta poi a quella che viene definita hesitancy. E conoscerli, capirli, è il primo passo per sconfiggere questa paura, come racconta Roberta Villa, autrice del libro “Vaccini. Il diritto di (non) avere paura”.

“Questo è il tumore pediatrico. Prendere o lasciare”

I tumori pediatrici hanno un terribile impatto sulla vita di tutti i membri della famiglia del bambino malato. Una mamma texana ce lo ricorda condividendo sui social la dolorosa routine dei suoi bambini.


La “promessa” di LeBron James

Prima di lasciare l’Ohio in direzione California, LeBron James ha aperto una scuola per studenti a rischio ad Akron, sua città natale, dimostrando ancora una volta che non dimentica chi è e da dove viene.

Separati al confine: le parole dei bambini

Negli Stati Uniti la politica anti immigrazione “tolleranza zero” di Donald Trump che comporta la separazione dei figli dai genitori al confine sta creando danni indelebili. Una testimonianza di chi è stato costretto a subirle.

Società Italiana di Pediatria: obbligo vaccini? Un successo

Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria, esprime piena soddisfazione per i risultati raggiunti a un anno dall’entrata in vigore della normativa: obiettivo raggiunto in quasi tutte le regioni.

La buona scuola è una scuola aperta

In un evento realizzato con El País, il pedagogo e disegnatore italiano Francesco Tonucci riflette su come costruire una scuola che i bambini apprezzino e che garantisca il pieno sviluppo della loro personalità.