
50 anni fa scoprivamo la Terra. Dalla Luna.
Il 20 luglio 1969 Neil Amstrong onora la promessa fatta dal Presidente John F. Kenney alla Rice University. Prima di lui, tuttavia, William Anders della missione Apollo 8, ci aveva regalato Earthrise, la foto Terra che sorge dietro la Luna e per la prima volta, nella storia dell’uomo, la Terra è un oggetto tra gli oggetti e perde la sua centralità.

L’attrazione ostinata dell’uomo per la Luna
Ettore Perozzi, astrofisico dell’Asi, ha presentato il suo ultimo libro “Luna Nuova” alla trasmissione Quante Storie di Corrado Augias, raccontando l’attrazione irresistibile dell’uomo per questo satellite protagonista della nostra storia passata come di quella a venire.

Fotografato l’impossibile, la prima immagine di un buco nero
“We have now seen the unseeable”. Con queste parole Sheperd Doeleman direttore dell’Event Horizon Telescope Project ha presentato la prima immagine mai ottenuta di un buco nero.

Terra piatta: una bugia di successo
La teoria della Terra piatta sta avendo in questi anni un rilancio in grande stile e fa pensare il fatto che soltanto 2/3 dei millennials sarebbero disposti a credere che la Terra è rotonda. Ma chi sono e cosa credono – o cosa dubitano – queste persone?

Oumuamua, il nostro primo ospite interstellare
Karen Meech non dimenticherà mai la telefonata del 22 ottobre 2017. L’aveva aspettata per tutta la vita e annunciava l’arrivo di un ospite interstellare.