
Bloccare l’influenza aviaria prima che diventi la prossima pandemia
Stiamo vivendo la più grande epidemia di influenza aviaria negli uccelli selvatici e d’allevamento che l’Europa abbia mai visto.

I tatuaggi segreti delle donne della Yakuza
Con il suo lavoro “Inochi Azutemasu” ovvero “Ti do la mia vita”, la fotografa francese Chloé Jafé racconta il mondo misterioso delle donne della Yakuza. Lo fa attraverso i loro “irezumi”, tatuaggi che coprono gran parte del corpo e che sono associati tradizionalmente alla Yakuza.

L’India alle prese con il coronavirus: una situazione unica
L’India è in lockdown dal 25 marzo scorso e la data di riapertura è da poco slittata al 3 maggio, prorogando una serie di misure simili a quelle prese in tutto il resto del mondo. Il problema è che l’India non assomiglia a nessun altro paese del mondo.

Sri Lanka: un nuovo presidente un vecchio potere
Il 16 novembre in Sri Lanka si sono tenute le elezioni presidenziali, vinte nettamente da Gotabaya Rajapaksa, esponente di una delle famiglie politiche più potenti dell’isola. E molti temono che la sua ascesa al potere possa essere pericolosa per la stabilità del Paese.

L’Indonesia sogna una nuova capitale per dimenticare l’incubo Giacarta
Il governo indonesiano ha deciso di lasciare Giacarta – ormai invivibile – e di fondare una nuova capitale nella provincia dell’Est Kalimantan. I lavori dovrebbero cominciare entro il 2024. La decisione sembra frutto di un lungo processo ed è dovuta a diverse ragioni, pratiche quanto ideologiche,

Hong Kong: il piano di Lam per risolvere la situazione (in cui pochi credono)
Il 4 settembre Carrie Lam ha annunciato che il progetto di legge per stringere un accordo di estradizione tra Cina e Hong Kong è definitivamente caduto e in un video rivolto alla cittadinanza di Hong Kong dove prova a rilanciare un processo di dialogo con i manifestanti.

Giappone e Corea del Sud: nuovi scontri, vecchi dissapori
Il Giappone ha imposto dei limiti alle esportazioni verso la Corea del Sud di materiali essenziali per l’industria tecnologica di quest’ultima. Questa mossa ha avviato una crisi diplomatica fondata su antichi dissapori e che potrebbe degenerare in una guerra commerciale, aumentando l’instabilità complessiva della regione.

Khmer Rossi: la lotta di classe realizzata con il genocidio
La Cambogia dell’enigmatico e spietato leader Pol Pot, tra 1975 e 1979, è stata teatro di un progetto di ingegneria sociale di massa che non ha eguali nella storia. Il

Luci e ombre delle elezioni in Indonesia, la 3° democrazia più grande al mondo
Morti per sfiniimento durante il conteggio dei voti, violente contestazioni, accuse di brogli. Eppure l’Indonesia post elezioni presidenziali – che hanno visto rieletto Joko Widodo – non sembra essere così instabile. Fermo restando l’incognita dell’Islam radicale.