×

arte


The show must go home: se anche il mondo dello spettacolo muore di covid-19

I provvedimenti presi per frenare la diffusione dell’epidemia di Sars-cov-2 colpiscono duramente il settore dello spettacolo che in questi giorni ha cercato di far sentire forte la sua voce e le sue ragioni. Oltre alla presa di posizione di artisti famosi sono nati diversi movimenti da chi, indispensabile, lavora dietro le quinte. Come il movimento dei Bauli in piazza.

L’arte dei liutai cremonesi minacciata da Covid e Made in China

La crisi post-coronavirus rischia di dare il colpo di grazia a una realtà in sofferenza da anni, quella della produzione artigianale di strumenti musicali. In questo modo potrebbe scomparire anche la storica eccellenza italiana dei liutai cremonesi. Ne abbiamo parlato con una di loro: Adele Sbernini.

Il flamenco universale di Rosalía, la nuova Beyoncé spagnola

Classe 1993, Rosalía è considerata la nuova Beyoncé spagnola: con due album, il primo “Los ángeles” del 2017 e il secondo “El mal querer” del 2018, ha scalato le classifiche nazionali e internazionali. El País ha dedicato un’intera puntata del podcast “Las historias de El País” per raccontare il suo successo.


Ritratti di amicizia, una conversazione con Tullio Pericoli

Nel suo studio a Milano, pieno di libri, matite e pennelli, Tullio Pericoli racconta a Senti Chi Parla alcuni degli incontri che più lo hanno colpito. Una conversazione nata dopo la lettura del suo ultimo libro, Incroci, pubblicato da Adelphi nel 2019.

Emiliano Ponzi: illustrare i propri sogni

“L’immaginario collettivo è come se fosse un grande occhio che mi guarda mentre lavoro”, spiega l’illustratore Emiliano Ponzi, lasciandoci un affaccio nel senso che lui stesso dà all’illustrare. “Ignorare l’immaginario collettivo rischia di farci essere ermetici e quindi non comprensibili ai più”.


La storia di un calcio non dato

La storia di Giosetta Fioroni, artista di risonanza internazionale, è una storia di libertà, di sogni che si avverano, di arte. Ora un documentario ne racconta il cammino d’artista, radicato nella sostanza dell’essere donna.

Oliviero Toscani: la mia vita da fotografo “moderno”

Oliviero Toscani, irriverente, provocatore e un po’ giullare, si racconta a Francesco Merlo di Repubblica durante l’incontro organizzato all’arena di Robinson per il Salone Internazionale del Libro di Torino.

I dieci comandamenti della creatività, dettati da Austin Kleon

Lo scrittore Austin Kleon suggerisce una lista di dieci cose che possono aiutare ogni artista in carenza di creatività a rispondere alla domanda “come andare avanti?”.

Cosa ci fa un’artista alla Nasa, tra Mars Rover e Realtà Virtuale?

Sasha Samochina, Immersive Visualization Producer al JPL, racconta come anche un artista può contribuire alla missioni spaziali della Nasa