×

architettura


Il futuro delle città dopo la pandemia

“Quando avremo un vaccino o una cura per la Covid-19, vogliamo veramente tornare indietro alle città di prima?” Secondo Vishaan Chakrabarti, professore di architettura all’Università della California – Berkeley e fondatore dello studio Practice for Architecture and Urbanism a New York, la risposta è no, e questo è il momento giusto per rendere le città più eque e vivibili.

Aprire crepe nel cemento: architettura del paesaggio e cambiamenti climatici

Cambiare modo di costruire per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici è possibile e che rimanere inerti e continuare a fare le cose sempre allo stesso modo non è la soluzione: questo è il messaggio dell’architetta tailandese Kotchakorn Voraakhom.

Grattacieli di legno: verso l’alto secondo natura

Negli ultimi anni stiamo assistendo, soprattutto in Europa e in Nord America grazie alla diffusa sensibilità ecologista e alle nuove possibilità tecniche, a un’imprevedibile resurrezione del legno come materiale da costruzione.


Renzo Piano: l’architettura è bellezza che può salvare il mondo

In un Ted Talk dove le immagini raccontano più delle parole, l’architetto italiano trascina il suo pubblico in un tour mondiale da un edificio incredibile all’altro. Tutti con in comune lo scopo di creare una bellezza tale “salvare” il mondo.

Risorse rinnovabili? Il cielo sopra le nostre teste

Aswath Raman ha messo a punto una tecnologia in grado di sfruttare il freddo dello Spazio per migliorare l’efficienza dei sistemi di raffreddamento esistenti: dai condizionatori agli impianti che evitano il collasso dei data center.