
Anagni: orti alternativi, polvere nera e rispetto dell’ambiente
Continua il racconto dai territori del Sin Valle del Sacco. La storia di Letizia, Vincenzo e Domenico si svolge ad Anagni.

INDACO, uno dei colori che lega le storie del Sin Valle del Sacco
Un progetto coordinato dal Dep Lazio per valutare lo stato di salute della popolazione del territorio e i rischi ambientali.

Colleferro: lo smaltimento dei rifiuti tra attivismo e politica
Assieme all’inquinamento ambientale anche lo smaltimento dei rifiuti ha costituito sempre una grande preoccupazione per chi vive a Colleferro.

Valle del Sacco: una storia di fossi, interramenti e smaltimenti sospetti
La prima puntata di un reportage sul SIN Valle del Sacco: la contaminazione da ꞵ-HCH e l’esperienza di Colleferro.

Le acque reflue, un laboratorio per lo studio della salute
L’epidemiologia delle acque reflue è una tecnica abbastanza recente e innovativa.

Se una mattina d’autunno un bambino: inquinamento e salute infantile
I bambini sono più vulnerabili all’inquinamento ambientale rispetto agli adulti. Per esempio, in proporzione al loro peso respirano più aria, bevono più acqua e mangiano più cibo. Ma non solo. Ecco a cosa sono esposti i più piccoli nel corso di una loro giornata tipo.

Sicurezza pericolosa, che fine fanno le mascherine monouso?
Le mascherine sono essenziali nel mitigare la diffusione di Sars-CoV-2, tuttavia stanno generando un problema peggiore dell’attuale inquinamento causato dalla plastica. Questo perché sono rifiuti non riciclabili e, se disperse nell’ambiente possono generare particelle microscopiche nell’arco di poche settimane.

Il monito di Jane Goodall: ognuno di noi ha un impatto quotidiano sul pianeta
Jane Goodall, in una conversazione con Chris Anderson, ex giornalista, ideatore e curatore delle Ted Conference, ci ricorda che ognuno di noi, ogni giorno, ha un impatto sul pianeta e che ognuno di noi, con le sue scelte, può fare la differenza.

Cambiare il nostro rapporto con la natura per prevenire nuove pandemie
Il rapporto sulla Covid-19 dell’Unep, il programma ambientale delle Nazioni Unite, si concentra sulle responsabilità umane nell’insorgenza e diffusione delle zoonosi. E promuove un approccio globale e multidisciplinare per prevenire future pandemie.

Covid-19 e proteste: in Cile la risposta è una Rivoluzione Verde
Nelle scorse settimane il Cile è finito sotto i riflettori per aver preso una serie di decisioni che riguardano la lotta al cambiamento climatico che potrebbero essere di esempio per tutti gli altri paesi che hanno aderito all’accordo sul Clima di Parigi del 2015.

La maledizione di Lollove
Lollove (Nuoro) è un paese tra le montagne abitato da sole 13 persone. L’isolamento e la non contaminazione della modernità hanno mantenuto il borgo puro, e ora una nuova generazione di lollovesi vi sta tornando con l’intento di farlo tornare alla sua gloria antica. Approfittando anche di un’antica leggenda.

Aprire crepe nel cemento: architettura del paesaggio e cambiamenti climatici
Cambiare modo di costruire per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici è possibile e che rimanere inerti e continuare a fare le cose sempre allo stesso modo non è la soluzione: questo è il messaggio dell’architetta tailandese Kotchakorn Voraakhom.

La Groenlandia è in pericolo e lo siamo anche noi
A causa del cambiamento climatico, l’economia della Groenlandia è in serio pericolo, così come la salute mentale e fisica dei suoi cittadini. Un breve documentario svela la fragilità di una delle zone più importanti per la salvaguardia del pianeta e lo stretto, ma incredibilmente delicato rapporto tra la natura e i groenlandesi.

Viaggio all’indietro nel ghiaccio, alla scoperta del clima passato
Il ghiaccio della Groenlandia e dell’Antartide conserva il ricordo del clima del passato del nostro pianeta e ci svela i segreti dei cambiamenti climatici avvenuti in centinaia di migliaia di anni.

Albatri sentinelle, l’arma in più contro la pesca di frodo
Una ricerca del centro studi biologici di Chizé, in Francia, che aveva l’obiettivo di salvaguardare gli albatri dalle reti dei pescherecci, ha finito invece per trasformarli in sentinelle degli oceani contro la pesca di frodo nei mari australi.

L’agricoltura del futuro non ha bisogno di terra
L’agricoltura del futuro può e deve essere orientata al risultato economico, ma solo parallelamente ad un impegno etico in una produzione responsabile ed ecosostenibile. È possibile, come dimostrano esempi virtuosi che arrivano dai Paesi Bassi.

Il minimalismo ci renderà più felici?
Uno stile di vita improntato a consumi più consapevoli non può che essere la giusta risposta alla considerazione che il nostro modo di vivere occidentale, dalla rivoluzione industriale a oggi, sta letteralmente distruggendo il pianeta. Peccato che il minimalismo non ci renderà più felici.