
Cosa capita all’Agenzia italiana del farmaco?
All’Aifa ci sono state di recente due dimissioni tra loro indipendenti che dovrebbero suonare come campanelli di allarme.

Aifa: ecco perché una rivoluzione (vera) servirebbe
Ci sono almeno cinque ragioni per cui varrebbe la pena che l’Agenzia italiana del farmaco rinnovasse il proprio approccio: ma non se ne parla abbastanza.

Riforma dell’Aifa. Nello Martini: “Si rischia il blocco dell’Agenzia”
La recente riforma dell’Aifa potrebbe limitare l’indipendenza dell’Agenzia? Secondo Nello Martini il rischio, almeno fino alla pubblicazione dei decreti attuativi, è un altro.

“Un mondo, una salute”. One Health, da covid-19 all’antibiotico-resistenza
Il concetto di “One Health” si fonda sull’idea di interdipendenza tra salute umana, salute animale e salute degli ecosistemi dove queste esistono. Questo approccio è fondamentale non solo per affrontare le zoonosi come quella alla base di questa pandemia ma anche altre sfide per la salute globale, come l’antibiotico-resistenza.

Psicofarmaci in gravidanza, smetto quando voglio?
Secondo il rapporto dell’AIFA sull’Uso dei farmaci in gravidanza, solo il 14 per cento delle donne in gravidanza e il 16 per cento delle donne nel post-partum ricevono un qualche trattamento, non solo farmacologico. Eppure un disturbo depressivo non adeguatamente trattato in corso di gravidanza potrebbe avere rischi maggiori rispetto a quelli associati alla terapia stessa.

Vaccini per Covid-19, occasione di riflessione sulla ricerca e sulla conoscenza
Sono 74 i vaccini contro covid-19 in fase di avanzamento, di cui 6 approvati ma solo per un uso limitato o precoce e 13 in corso di studio nella cosiddetta fase 3. Mentre l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) annuncia di voler costituire un tavolo di riflessione e discussione sui vaccini, noi facciamo il punto.

“Stessa efficacia e sicurezza”: l’Aifa sui farmaci biosimilari
Mario Melazzini, Direttore Generale dell’Agenzia Italiana per il Farmaco, esprime la posizione ufficiale dell’Agenzia sui farmaci biosimilari: sono intercambiabili con i corrispondenti farmaci biologici di riferimento.