
Affrontare la malattia trasformando la paura in coraggio
Nel 2014 Francesca Fedeli e il marito Roberto D’Angelo hanno fondato FightTheStroke per aiutare i bambini con paralisi cerebrale infantile come loro figlio Mario. Non si sono mai fermati organizzando eventi ma anche mettendo a punto nuovi strumenti, come la piattaforma Mirrorable, un nuovo modello di riabilitazione basato su design, scienza e tecnologia.

La povertà non deve essere un destino
I determinanti sociali, in primo luogo povertà e livello di istruzione, sono fattori chiave della compromissione della salute, ma queste condizioni non dovrebbero essere immutabili nel tempo. È compito del governo e delle organizzazioni internazionali assicurare uguali possibilità a tutti: la povertà non deve essere un destino. E la salute deve restare un diritto.

Le reti vivono sotto la superficie di ogni cosa
Perché la scienza della complessità può essere utile in questo momento? Perché il mondo è cambiato e mettere il focus sulla struttura della rete permette di capire che elementi lontani sono in realtà connessi tra loro da un numero incredibilmente piccolo di collegamenti. Questa la risposta di Guido Caldarelli, esperto di reti complesse della Scuola IMT Alti Studi di Lucca.

Non si vive meglio negli Stati più ricchi, ma in quelli più egualitari
Nei Paesi caratterizzati da una maggiore disuguaglianza i problemi sociali sono più diffusi e rilevanti, spiega l’accademico e saggista inglese Richard Wilkinson. Nei Paesi più egualitari, inoltre, non sono soltanto i poveri a stare meglio, ma anche i ricchi.

Smartphone e social media per una fenotipizzazione digitale in medicina
L’uso massiccio che facciamo dei nostri smartphone e la frequentazione compulsiva dei nostri profili social possono essere funzionali alla costruzione di fenotipi digitali o sociali utili a creare un orizzonte comune tra medico e pazienti in cui inquadrare la malattia mentale ma anche fisica per arrivare a cure più efficaci.

Postverità, fake news e libertà di credere a quello che si vuole
Nell’era della postverità si ha la sensazione che ciascuno possa crearsi la propria realtà e narrazione del mondo. Ma, come spiega Lee McIntyre, filosofo della Boston University e autore del libro “Post-truth”: “Non bisogna dimenticarsi che la postverità è utilizzata per manipolare la realtà politica delle persone”.

Malattie rare? Meglio chiamarle “fondamentali”
Cos’è una malattia rara? Secondo Nick Sireau, fondatore di Findacure e padre di due ragazzi colpiti da una malattia genetica chiamata alcaptonuria, le malattie rare sono chiavi fondamentali per comprendere meglio la biologia umana e trattare anche condizioni più comuni.

La Patient Revolution farà tremare il business della sanità
Victor Montori, co-fondatore di Patient Revolution, racconta la ribellione che è in atto che rifiuta un’assistenza sanitaria “industriale” e ne esige una attenta e premurosa nei confronti del singolo paziente