
Social Media e Oncologia: pregi (e difetti) di una grande risorsa
Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e persino TikTok sono diventati parte della vita privata e professionale, anche in campo medico-scientifico.

Bevi che non ti passa
Alcol ma anche fumo, gioco d’azzardo, allevamenti intensivi, consumo di carne: i determinanti commerciali di salute sono l’elefante nella stanza di cui tutti fingiamo di non accorgerci.

Aranciate amare
Per contrastare i determinanti di mercato della salute non servono risposte semplici a problemi complessi.

E se l’evoluzione fosse legata alla dislessia?
Le persone con disturbi dell’apprendimento sono dotate di abilità speciali che hanno permesso alla nostra specie di sopravvivere.

Violenza ostetrica, violenza negata
Quali pressioni, violenze e abusi subiscono le donne durante la gravidanza o il parto?

La forza e il sorriso delle pazienti oncologiche
Laboratori di bellezza gratuiti a favore delle donne colpite da tumore.

Le acque reflue, un laboratorio per lo studio della salute
L’epidemiologia delle acque reflue è una tecnica abbastanza recente e innovativa.

Dottore, ma ne è sicuro? Probabilità e incertezza nella pratica medica
Come si gestisce l’incertezza nella pratica clinica quotidiana del medico di medicina generale?

Obiezione di coscienza o di carriera?
Di cosa parliamo quando parliamo di obiezione di coscienza? Quanto “conviene” praticare aborti o non praticarli?

I vaccini del futuro verranno tatuati e non iniettati?
Invece di siringhe e aghi, spray nasali e macchinette utilizzate per i tatuaggi.

Annuncio epocale: finalmente sequenziato un genoma umano completo
La disponibilità di una sequenza genomica completa farà avanzare drasticamente la nostra comprensione della genetica umana e di molte malattie, come i tumori.

Dieci o più farmaci al giorno. Siamo sicuri che sia normale?
Un Rapporto OsMed svela che 1 anziano su 3 assume più di 10 farmaci al giorno, spesso inutili o dannosi.