
Anche al Festival di Sanremo si può parlare di salute
Dalla prima edizione a oggi, ecco le canzoni di Sanremo che parlano di salute e dintorni.

Ricerca medica, la top10 degli articoli ritrattati nel 2022
Il fenomeno delle pubblicazioni scientifiche fraudolente o manipolate ha raggiunto livelli allarmanti.

Avrai un tumore del polmone nei prossimi 6 anni? Te lo rivela l’intelligenza artificiale
A Boston sviluppato uno strumento di AI battezzato Sybil in grado di prevedere il rischio di cancro.

L’intelligenza artificiale scrive di scienza
Strumenti come ChatGPT sono pericolosi o utili per la comunicazione scientifica?

Valle del Sacco: una storia di fossi, interramenti e smaltimenti sospetti
La prima puntata di un reportage sul SIN Valle del Sacco: la contaminazione da ꞵ-HCH e l’esperienza di Colleferro.

Il razzismo è un problema anche per la Sanità
Razzismo, xenofobia e discriminazione sono la causa diretta o indiretta di malattie e decessi evitabili.

Freddo e agenti patogeni, forse svelato il legame misterioso
Tosse, raffreddore, mal di gola sono causati da virus o batteri. Cosa diavolo c’entra il freddo, allora?

La genetica dei sosia? Un enigma
Sorpresa: le persone che si somigliano molto tra loro hanno un patrimonio genetico inaspettatamente simile.

Non perdiamoci di vista: dalla telemedicina agli ospedali virtuali
A che punto siamo tra PNRR, progetti innovativi, cambi di paradigma e Linee-Guida?

C’è un dottore nel metaverso? La medicina ai tempi di Zuckerberg
Le prime applicazioni del metaverso hanno interessato business, moda e sport: e la salute?

Il gene che ci ha salvato dalla Peste nera ha causato il boom delle malattie autoimmuni
Perché oggi sono tanto diffuse? La risposta all’enigma è in una antica, mostruosa pandemia.

Vendere: ad ogni costo
La storia di OxyContin, il farmaco che ha fatto la fortuna di una famiglia e ha distrutto gli Stati Uniti.

Medici sotto attacco: una questione culturale
In netto aumento le aggressioni nei confronti dei medici: colpa di chi o di che cosa?

Bici e dottori: una storia d’amore
Tanti medici amano correre in bicicletta e a questa passione dedicano tutto il loro (poco) tempo libero.

Quando Interstellar predisse un mondo senza grano
La minaccia di un mondo senza grano è oggi ancora più reale di quella profetizzata nel film di Christopher Nolan.

Covid-19: tutti i segreti dei nuovi vaccini
Ecco gli strumenti e i link per seguire in tempo reale lo sviluppo di centinaia di nuovi vaccini. Senza passare per i mass media.