
L’unica speranza per il Brasile, sono i brasiliani stessi
Nelle favelas del Brasile la situazione è disastrosa: tra l’inoperosità dello Stato e l’atteggiamento ostacolante del presidente Bolsonaro verso il lockdown, la diffusione del virus sta amplificando inevitabilmente sia le disuguaglianze sociali che quelle economiche.

L’India alle prese con il coronavirus: una situazione unica
L’India è in lockdown dal 25 marzo scorso e la data di riapertura è da poco slittata al 3 maggio, prorogando una serie di misure simili a quelle prese in tutto il resto del mondo. Il problema è che l’India non assomiglia a nessun altro paese del mondo.

Quale etica dell’intelligenza artificiale dopo la pandemia?
Strumenti che permetteranno di controllare e hackerare l’essere umano o tecnologie in grado di aiutare a migliorare la qualità di vita di molti individui e addirittura ridurre il gap tra la fascia sociale ricca e quella povera. Cosa sarà delle tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare quelle di surveillance, che sembrano star prendendo sempre più piedi a causa della pandemia?

“Il virus siete voi”. In Iraq l’emergenza rischia di alimentare le proteste
In questi giorni, in Iraq, un apparato statale fragile e con una sanità priva di mezzi è chiamato ad affrontare l’urto dell’epidemia da nuovo coronavirus. La sfiducia nelle istituzioni è tale che si teme l’emergenza diventi la scusa perfetta per interrompere le proteste.

Che mondo vogliamo dopo il Coronavirus?
Come sarà il mondo che ci ritroveremo ad abitare dopo il coronavirus? Lo storico Yuval Noah Harari ha cercato di individuare i campi – tra sorveglianza e privacy, intelligenza artificiale e cooperazione globale, sui quali ci stiamo giocando questa partita.

Coronavirus: il nuovo palcoscenico della campagna presidenziale USA
Anche il Coronavirus e il corso dell’epidemia avranno serie ripercussioni su questa campagna elettorale. Ed è già diventato palcoscenico di confronto, con tutti e tre i principali candidati che hanno rilasciato dichiarazioni in merito. Eccole.

Giù le mani dalle streghe
Sono trascorsi cinque secoli dalla pubblicazione del trattato di stregoneria Malleus Maleficarum, ma ancora oggi in molti Paesi del mondo c’è chi viene accusato di praticare la stregoneria, e per questo torturato e ucciso.

Il carcere negli USA, tra sovraffollamento e voglia di riscatto
Raccontare la vita all’interno del carcere negli Stati Uniti è un’importante chiave di lettura della società e delle sue disuguaglianze. Lo fa Ear hustle, un podcast nato dalla collaborazione tra un ex detenuto e un insegnante volontario.

Le elezioni in Iran raccontano un Paese indebolito e diviso
Lo scorso fine settimana in Iran ci sono state le elezioni per il Parlamento. Il potere è rimasto nelle mani della Guida Suprema, ma ne è emerso un Paese debole e diviso, senza una chiara idea della direzione da seguire.

Piketty: Non esistono disuguaglianze naturali
“Le élite hanno la tendenza a naturalizzare le disuguaglianze cercando di dar loro una base oggettiva”. Dopo il grande successo de Il capitale nel XXI secolo, con Ideologia e Capitale Thomas Piketty prosegue la sua indagine sulla disuguaglianza, avventurandosi nel terreno della storia economica e dell’analisi delle ideologie.

Contro le disperate condizioni dei rifugiati di Moira, la lotta si sposta su Instagram
In occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, il collettivo artistico italiano TheDrama ha lanciato un flash mob su Instagram trasformando la piattaforma in una piazza virtuale di mobilitazione continua per i diritti dei rifugiati prigionieri nei centri delle isole del Nord Egeo.

Arundhati Roy e Naomi Klein: la crisi indiana specchio della crisi globale
Arundathi Roy, in un dialogo con la giornalista, scrittrice e attivista canadese Naomi Klein, analizza la realtà del suo paese l’India, non solo nelle sue contraddizioni, complessità e problematiche interne, ma come specchio locale di un fenomeno globale di politica nazionalista e suprematista.