×

Politica


Cosa capita all’Agenzia italiana del farmaco?

All’Aifa ci sono state di recente due dimissioni tra loro indipendenti che dovrebbero suonare come campanelli di allarme.

Aifa: ecco perché una rivoluzione (vera) servirebbe

Ci sono almeno cinque ragioni per cui varrebbe la pena che l’Agenzia italiana del farmaco rinnovasse il proprio approccio: ma non se ne parla abbastanza.

INDACO, uno dei colori che lega le storie del Sin Valle del Sacco

Un progetto coordinato dal Dep Lazio per valutare lo stato di salute della popolazione del territorio e i rischi ambientali.


Le donne afgane e la sanità al tempo dei talebani

In Afghanistan le restrizioni imposte alle donne che lavorano per Ong e Onu stanno contribuendo al collasso del sistema sanitario.

Comunicare l’incertezza richiede trasparenza e onestà

Comunicare l’incertezza durante una pandemia richiede coraggio, fermezza, onestà. L’esperienza dell’Istituto superiore di sanità.


Occorre disegnare una scuola nuova, solidale e inclusiva

In questi giorni, relativamente alla scuola, si parla solo delle misure da adottare per contenere il virus. Sarebbe necessario, invece, mettere al centro dell’agenda politica la necessità di un’attività educativa che accolga tutti gli studenti, a partire dai più fragili, per disegnare nel post Covid-19 una scuola nuova, solidale e inclusiva.

L’impatto di Covid-19 sul lavoro delle donne

Le donne sembrano essere più vulnerabili alle conseguenze economiche della pandemia da Covid-19, anche a causa delle disparità di genere già esistenti. Soprattutto per quanto riguarda il lavoro e la possibilità di sostentamento autonomo. Ma non solo.

Il campo di Moria a Lesbo: un inferno in cui fioriscono atti di umanità

Sull’isola greca di Lesbo, Daniel Connell, ingegnere autodidatta, sta tentando di aiutare la comunità di rifugiati, già duramente messa alla prova, a prepararsi per l’inverno utilizzando materiali di scarto e rifiuti per costruire i mezzi necessari per riscaldarsi o cucinare.

Covid-19 e proteste: in Cile la risposta è una Rivoluzione Verde

Nelle scorse settimane il Cile è finito sotto i riflettori per aver preso una serie di decisioni che riguardano la lotta al cambiamento climatico che potrebbero essere di esempio per tutti gli altri paesi che hanno aderito all’accordo sul Clima di Parigi del 2015.


Pride 2020: virtuali ma non meno visibili e, soprattutto, per i diritti di tutti

Quest’anno non ci sono state le consuete parate, ma in uno straordinario evento streaming – il Global Pride 2020 – la voce della comunità LGBTQ+ si è unita a quella delle proteste del movimento Black Lives Matter per chiedere diritti e rispetto.

Crisi India – Cina, parole caute dopo lo scontro

Dal 15 giugno c’è una nuova crisi geopolitica internazionale a preoccupare gli osservatori. Uno scontro di confine tra Cina e India che ha lasciato sul campo 20 soldati indiani e presumibilmente anche diversi soldati cinesi che mette a rischio l’equilibrio tra i due paesi più popolosi al mondo, entrambi dotati di armi nucleari.

Una possibilità di cambiamento mai sperimentata prima

Secondo Angela Davis, protagonista dei movimenti per diritti civili della comunità di colore degli anni ‘60 e ‘70, le proteste di queste settimane per il momento Black Lives Matter rappresentano una possibilità, sebbene non una promessa, di cambiamento duraturo e globale.

Revenge Porn: il lato oscuro del lockdown

Nei mesi di lockdown in Europa e in molti altri Paesi del mondo si è osservata un’impennata di casi di revenge porn e di iscrizioni a chat in cui ci si scambiano queste immagini, si incita allo stupro virtuale di gruppo e a violenze digitali di ogni genere.


Libano, la crisi da Covid-19 alimenta la Rivoluzione

In Libano la crisi scatenata dalle misure anti-covid si dipana in un contesto già di per sé critico, che aveva indotto i libanesi a scendere in piazza sin da ottobre 2019, in una massiccio sollevamento popolare tuttora in corso: è la “Thawra”, la Rivoluzione.

Contact tracing nel mondo: chi sorveglia i sorveglianti?

Tre giornalisti della MIT Tecnhology Review hanno creato il Covid19 Trace Tracker, un database pubblico che valuta le app di tracciamento in merito a privacy, rispetto dei diritti civili e delle libertà dei cittadini. Immuni, che potrebbe essere indispensabile nella fase 2, sembra essere tra le più virtuose.

Il futuro di Hong Kong dopo la pandemia

La partita per il futuro di Hong Kong è di nuovo aperta: il 28 maggio scorso l’Assemblea Nazionale del Popolo ha approvato una risoluzione che porterà all’adozione di una legge sulla sicurezza nazionale: una mossa drastica per restringere le libertà dei cittadini dell’ex protettorato britannico.

Dopo la Covid-19, costruire “un futuro più giusto”

L’epidemia di coronavirus ha innescato una crisi economica le cui ricadute non saranno uguali per tutti. Mai come ora è quindi necessario sfruttare le opportunità che questa crisi ci offre per immaginare “Un futuro più giusto”.