
A Roma (e non solo) covid-19 si nutre delle disuguaglianze sociali
Nel corso dei mesi scorsi è emerso chiaramente che l’infezione da Sars-CoV-2 non colpisce tutti allo stesso modo. Sembra infatti che la covid-19 si nutra delle disuguaglianze sociali e, allo stesso tempo, contribuisca ad accentuarle.

Le porte girevoli delle istituzioni
C’è un significato dell’espressione “porte girevoli” che sembra aver ricevuto particolare impulso dall’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia: il passaggio di funzionari e dirigenti pubblici dalle istituzioni ad aziende private. E viceversa.

In Italia un bambino su tre nasce povero, e la povertà è discriminazione
La povertà è discriminazione e riduce i diritti fruibili. Lo svantaggio, aggravato dalla crisi sanitaria in atto, riguarda almeno un terzo dei bambini italiani nei primi 1000 giorni di vita. Si deve dunque intervenire per individuare i contesti di maggiore fragilità e strumenti di sostegno alle famiglie dagli incentivi economici alle reti di supporto alla genitorialità.

Nascere poveri ci cambia, modifica i nostri geni e le loro funzioni
Un contesto socio-economico deprivato influenza le traiettorie di sviluppo del cervello, ma ancor prima del nostro cervello, l’ambiente influenza i nostri geni e lo fa in tempo reale, sin dalle primissime fasi della vita. In che modo la povertà può modificare i nostri geni e la loro espressione nei nostri primi mesi di vita?

Disabilità e inclusione: la scuola italiana sta ingranando la retromarcia?
Il 13 gennaio è stato diffuso il nuovo decreto interministeriale in termini di scuola e inclusione degli studenti con disabilità. Secondo molte associazioni e secondo la campagna #noesonero rischia di portare l’Italia indietro di quarant’anni. Abbiamo provato a capirne qualcosa in più.

Profughi siriani in Libano, invisibili e sempre più in difficoltà. Anche contro covid-19
In Libano, la pandemia da covid-19 e la conseguente crisi economica stanno colpendo duramente la popolazione. In particolare, tuttavia, colpiscono i profughi siriani e palestinesi che, non riconosciuti, senza diritti e costretti in campi profughi, non riescono a mantenere le misure di sicurezza e non accesso all’assistenza sanitaria.

Covid-19: una ricerca che resta silenziosa ma è fondamentale
Vaccini e anticorpi monoclonali hanno occupato le pagine di tutti i giornali e scatenato polemiche in tv. Di contro, la maggior parte della ricerca fatta negli scorsi mesi su covid-19 e Sars-CoV-2 è stata condotta in silenzio e forse per questo trascurata. Tuttavia non è stata meno preziosa per costruire quella conoscenza che ci permetterà di superare questa situazione e, possibilmente, prepararci alla prossima sfida.

“Un mondo, una salute”. One Health, da covid-19 all’antibiotico-resistenza
Il concetto di “One Health” si fonda sull’idea di interdipendenza tra salute umana, salute animale e salute degli ecosistemi dove queste esistono. Questo approccio è fondamentale non solo per affrontare le zoonosi come quella alla base di questa pandemia ma anche altre sfide per la salute globale, come l’antibiotico-resistenza.

Anticorpi monoclonali, cosa dice la ricerca
Non trascorre giorno senza che si alzi la voce di un esperto per raccomandare l’uso degli anticorpi monoclonali per covid-19. Sarebbero fondamentali soprattutto “per curare precocemente chi si ammala per tenerli lontano dagli ospedali e dalle rianimazioni”. Vediamo cosa ci dicono i risultati della ricerca, come al solito procedendo un passo alla volta.

Covid-19, vaccini e carte in regola: quali?
La somministrazione dei vaccini – al di là dei ritardi nelle consegne – sembra essere dominata dal caos. È inefficienza o un caos intenzionale? È possibile che se ci si fosse appoggiati di più alle regioni forse oggi non saremmo dove ci troviamo?

Vaccino: non obbligo ma fiducia, informazione e trasparenza… E una buona logistica
Comincia ora uno dei periodi più delicati di questa pandemia, perché tutto vada bene e per contrastare l’esitanza verso il vaccino contro covid-19 servono una straordinaria organizzazione e un’attenzione particolare ai dubbi e alle paure dei cittadini.

Bambini, covid-19 e scuola: quello che sappiamo basta per decidere?
È vero che i bambini si ammalano meno e trasmettono meno il virus? Quale è stato l’andamento dei cluster dopo la riapertura delle scuole? Perché è importante mantenere le scuole aperte in sicurezza? Con un doppio approfondimento abbiamo provato a rispondere a queste domande.