
Settimana lavorativa di 4 giorni: una questione anche di salute
Economia? Politica? Società? Lavoro? Potrebbe essere un argomento di Sanità pubblica.

Transizione digitale: un’occasione per ridurre le disuguaglianze
Presentato a Roma dal ForumDD il Manifesto “Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze”.

Riforma dell’Aifa. Nello Martini: “Si rischia il blocco dell’Agenzia”
La recente riforma dell’Aifa potrebbe limitare l’indipendenza dell’Agenzia? Secondo Nello Martini il rischio, almeno fino alla pubblicazione dei decreti attuativi, è un altro.

Bevi che non ti passa
Alcol ma anche fumo, gioco d’azzardo, allevamenti intensivi, consumo di carne: i determinanti commerciali di salute sono l’elefante nella stanza di cui tutti fingiamo di non accorgerci.

Aranciate amare
Per contrastare i determinanti di mercato della salute non servono risposte semplici a problemi complessi.

Divario di genere: una legge per infrangere il tetto di cristallo dell’iniquità salariale
Il 3 dicembre 2021 in Italia è entrata in vigore la nuova legge sulla parità salariale: un grande traguardo, ma c’è ancora tanta strada da fare.

Ancora ci accapigliamo per una legge sul fine vita
A che punto siamo in Italia con la legge sul fine vita? Cosa dice la proposta che il Parlamento dovrà ridiscutere a febbraio? E i cittadini cosa vogliono? Dopo la straordinaria campagna di quest’estate sembra farsi concreta la prospettiva del referendum.

Se una mattina d’autunno un bambino: inquinamento e salute infantile
I bambini sono più vulnerabili all’inquinamento ambientale rispetto agli adulti. Per esempio, in proporzione al loro peso respirano più aria, bevono più acqua e mangiano più cibo. Ma non solo. Ecco a cosa sono esposti i più piccoli nel corso di una loro giornata tipo.

Un libro che vale un euro. La bomba Amazon su librai ed editori
Il lavoro culturale – editoriale, redazionale, giornalistico – ha anche un valore di per sé. Invece la pressione dei grandi player della rete, Amazon in testa, ad abbassare i prezzi di libri e di altri contenuti editoriali estrae valore dal processo di creazione dei contenuti, lasciando sempre meno risorse a disposizione di chi – autori ed editori – investe impegno e creatività nella produzione di saperi.

Scienza e salute a scuola: insegnare un pensiero basato sulle evidenze
Familiarità e competenze rispetto metodi della scienza sono fondamentali in ogni ambito della vita e allo stesso tempo sono carenti, come abbiamo visto durante la pandemia da Covid-19 osservando le reazioni al diffondersi della pandemia e delle misure di contenimento del virus. E il fatto che manchi negli adulti di oggi dipende anche dal fatto che è da tempo assente nell’insegnamento scolastico a tutti i livelli.

L’epidemiologia dei farmaci come ‘tracciante’ della condizione sociale
Le disuguaglianze sociali sono alla base delle disuguaglianze di salute, ma senza i dati non possiamo accorgerci dei problemi né attivare i portatori di interesse. “L’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci” fa un passo avanti importante in questo senso, osservando i dati sul consumo dei farmaci in Italia sotto la lente dell’equità: da un lato le evidenze, dall’altro i propositi di giustizia sociale.

Vaccino contro covid-19: medici di medicina generale per convincere gli esitanti
Due medici di medicina generale raccontano il loro impegno per sensibilizzare i propri pazienti sulla campagna di immunizzazione e sottoporli al vaccino contro covid-19.

Donna e medico: aggiornarsi non è solo questione di tempo
Ecco una domanda che ancora non ci siamo posti in questa serie di riflessioni: essere donna prima che ricercatrice o medico come condiziona l’aggiornamento? È solo una questione di tempo? O forse è più essere madre che solo essere donna, la discriminante? Ne abbiamo parlato con diverse donne medico, ecco cosa ci hanno raccontato.

Vaccino contro covid-19 negli adolescenti: i pro, i contro e l’opinione dei ragazzi
Quello del vaccino contro covid-19 agli adolescenti è senza dubbio un problema molto complesso, eticamente ed emotivamente delicato. Da quando sono cominciate il tema è diventato da subito fonte di dibattiti e polemiche, sia all’interno che all’esterno della comunità scientifica. Ma anche i ragazzi hanno le loro opinioni e noi siamo andati ad ascoltarle.

Uomo o donna, che differenza fa? Nella ricerca, tanta
In molti ambiti il campione di riferimento per le ricerche – maschio, caucasico, tra i 18 e 65 anni – non è rappresentativo della popolazione generale: non lo è per età, per etnia, per parametri socioculturali e soprattutto non lo è per sesso e genere. Ignorare questi aspetti significa non considerare una persona su due e ha gravi conseguenze per la salute delle donne.

Farmaci, autorità regolatorie e conflitto di interesse. È ora della trasparenza?
Poche settimane fa un tribunale francese ha multato per 2,7 milioni di euro un’azienda farmaceutica che produceva e vendeva un farmaco che sembra abbia provocato centinaia di casi di una grave malattia cardiaca nelle persone che lo hanno assunto. Ma ha punito anche l’agenzia regolatoria che ne aveva approvata la vendita. Una novità che indica un cambio di rotta?

Immidem, guardare la demenza attraverso la lente della diversità
Immidem, come immigrati e demenze, è un progetto che nasce per caratterizzare i disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia, ma è un’opportunità per capire come e quanto di un approccio sensibile alle differenze in generale possiamo beneficiare tutti.