#125 - 02/2021 | leggi online
Raccontare la salute, capire il presente
Anticorpi monoclonali, cosa dice la ricerca
Non trascorre giorno senza che si alzi la voce di un esperto per raccomandare l’uso degli anticorpi monoclonali per covid-19. Sarebbero fondamentali soprattutto “per curare precocemente chi si ammala per tenerli lontano dagli ospedali e dalle rianimazioni”. Vediamo cosa ci dicono i risultati della ricerca, come al solito procedendo un passo alla volta.
DI LUCA DE FIOREFeb. 02, 2021
One Health, da covid-19 all’antibiotico-resistenza
Il concetto di “One Health” si fonda sull’idea di interdipendenza tra salute umana, salute animale e salute degli ecosistemi dove queste esistono. Questo approccio è fondamentale non solo per affrontare le zoonosi come quella alla base di questa pandemia ma anche altre sfide per la salute globale, come l’antibiotico-resistenza.
DI FABIO AMBROSINOFeb. 11, 2021
Perché è importante parlare di grassofobia
Siamo sicuri che il nostro istintivo biasimo per le persone grasse non sia semplicemente grassofobia travestita da “preoccupazioni per la loro salute”? E che l’approccio alla cura delle persone grasse debba passare attraverso la perdita di peso, e non attraverso l’accettazione e la promozione di una vita soddisfacente? Noi non tanto, ed ecco perché.
DI BENEDETTA FERRUCCIFeb. 09, 2021
L'attaccamento alla maglia nel calcio, tra mito e realtà
Qualche anno fa il gesto di Vidal, baciare la maglia della sua ex-squadra, la Juventus, avrebbe incrinato definitivamente il suo rapporto con i tifosi del suo team attuale, l'Inter. Nel calcio è sempre stato così, l'attaccamento alla maglia era considerato imprescindibile, soprattutto dai cosiddetti "giocatori bandiera", ma le cose sembrano essere cambiate...
DI ALESSIO MALTAGen. 31, 2020
La salute mentale in un anno di emergenza covid
Le conseguenze della pandemia e le necessarie restrizioni imposte per contenerla sembrano progettate per ledere la nostra salute mentale, escludendoci dalle attività che danno sapore alle nostre giornate. Non è un problema solo individuale, ma collettivo, di salute pubblica e che interessa anche e gravemente i giovani.
DI GIADA SAVINIGen. 28, 2021
Facebook Twitter
Registrazione presso la sezione Stampa del Tribunale di Roma n. 26 del 14 marzo 2019Inoltra a un amico | Iscriviti | Unsubscribe
sentichiparla.it © 2019 - Il Pensiero Scientifico Editore - Think2it