#116 - 09/2020 | leggi online
Raccontiamo l’attualità attraverso le parole dei suoi protagonisti
Occorre disegnare una scuola nuova, solidale e inclusiva
In questi giorni, relativamente alla scuola, si parla solo delle misure da adottare per contenere il virus. Sarebbe necessario, invece, mettere al centro dell’agenda politica la necessità di un’attività educativa che accolga tutti gli studenti, a partire dai più fragili, per disegnare nel post Covid-19 una scuola nuova, solidale e inclusiva.
DI REBECCA DE FIORESet. 11, 2020
Abbiamo raggiunto il limite dell'intelligenza umana?
Il quoziente intellettivo dell’umanità continuerà a crescere indefinitamente o abbiamo raggiunto i nostri limiti “fisici”? L’intelligenza artificiale è destinata in un futuro prossimo a surclassarci e a prendere il nostro posto? Alcuni psicologi e neuroscienziati di fama mondiale hanno provato a fare il punto della situazione.
DI ALESSIO MALTASet. 08, 2020
La scuola al tempo di Covid, raccontata dagli studenti
DALL'ARCHIVIO: Riapre la scuola e, per organizzare il rientro, potrebbe essere utile ricordare come è andata durante i lockdown tra lezioni su Skype o piattaforme, difficoltà degli insegnanti con la didattica a distanza e scarso accesso a internet e risorse digitali. Riascoltiamo allora ecco cosa ci raccontavano gli studenti lo scorso marzo.
DI VASILICA MANOLEMar. 16, 2019
Facebook Twitter
Registrazione presso la sezione Stampa del Tribunale di Roma n. 26 del 14 marzo 2019Inoltra a un amico | Iscriviti | Unsubscribe
sentichiparla.it © 2019 - Il Pensiero Scientifico Editore - Think2it