×

Mind the gap. Che genere di salute mentale?



Mind the gap. Che genere di salute mentale? è un podcast di Senti chi parla che esplora la relazione tra genere e salute mentale. Si compone di quattro episodi che trovate qui o sulla piattaforma di podcast de Il Pensiero Scientifico Editore: Dr. Talk. Della serie fanno parte anche sette articoli che potete leggere cliccando QUI.


Quarto episodio: La sessualità nei luoghi della salute mentale

Dic. 22, 2021

La vita sessuale degli esseri umani è spesso tortuosa e labirintica, mossa da forze culturali più che biologiche e naturali. Dunque, come vivono la sessualità le persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale? Come gestirla in persone già vulnerabili, magari ricoverate in comunità terapeutiche? Partecipano alla riflessione Serena Goljevscek, Tommaso A. Poliseno. L’episodio è scritto da Fabio Ambrosino e Rebecca De Fiore, raccontato da Vasilica Manole. Oltre il tabù della sessualità nei luoghi della salute mentale.


Terzo episodio: Violenza sulle donne, spazi e risorse per non essere più vittima

Nov. 25, 2021

La violenza sulle donne ha, purtroppo, molte sfaccettature, ed è per questo caratterizzata da una forte complessità. Non bisogna fare l’errore di sottovalutare la difficoltà psicologica, ma spesso anche economica, in cui si trova la donna. Il centro antiviolenza può coordinare una situazione tanto complessa, di cui la donna è protagonista, facendosi anche garante delle sue scelte. Partecipano alla riflessione Erica Pugliese, Giulia Paparelli, Rachele Damiani, Testimone. L’episodio è scritto da Caterina Visco e Vasilica Manole, raccontato da Vasilica Manole e legato all’articolo Violenza sulle donne: le molte conseguenze di un problema globale e culturale.


Secondo episodio: Depressione perinatale, l’altra faccia della gravidanza

Nov. 5, 2021

Lo stigma intorno ai disturbi psichiatrici è tra i più grandi deterrenti alla diagnosi di depressione. Le donne che sviluppano depressione perinatale spesso provano un senso di colpa per le proprie angosce, per la tristezza profonda, per la sensazione di non riuscire a formare un legame con il bambino. Partecipano alla riflessione Ilaria Adulti, Ilaria Lega, Cinzia Niolu. L’episodio è scritto da Rebecca De Fiore e Vasilica Manole, raccontato da Vasilica Manole e legato all’articolo Luce e buio. Vivere l’esperienza della depressione perinatale.


Primo episodio: Stigma e disuguaglianze

Ott. 8, 2021

Povertà, genere e migrazione come stereotipi nella salute mentale sono i temi al centro della prima puntata dedicata al tema di stigma e disuguaglianze. Tre storie di epoche diverse, ma con un filo in comune, che mostrano come lo stigma colpisca soprattutto chi è più svantaggiato, chi appartiene a minoranze e come colpisca anche le donne. Partecipano alla riflessione Davide Bruno, Pompeo Martelli, Tommaso Achille Poliseno. L’episodio è scritto da Rebecca De Fiore e Norina Di Blasio, raccontato da Vasilica Manole e legato all’articolo Stigmatizzazione del disturbo mentale: come e perché affrontare stereotipi e pregiudizi?


Questi podcast fanno parte di una serie dal titolo “Mind the GAP. Che genere di Salute Mentale?”, un progetto di Think2it realizzato con il supporto di