×

Tutto quello che sapete sulla postura è sbagliato


“Stai dritto”, “Siediti composta”, “Su con quella schiena, dai”. Quante volte, soprattutto da bambini, ci siamo sentiti dire queste frasi da genitori e insegnanti preoccupati della nostra postura! Magari a volte riuscivano anche a ottenere, sul momento, che ci sedessimo meglio, un po’ più dritti. Da adulti, poi, potremo anche avergli dato ragione, collegando le lunghe giornate curvi davanti al computer ai nostri mal di schiena. Ma l’importanza che attribuiamo alla postura – e soprattutto ad una determinata postura, cioè testa alta, petto in fuori e schiena dritta come i ballerini classici, ovvero la postura che istintivamente ognuno di noi (lo avete notato?) considera corretta e ideale – sembra essere più un fatto culturale che altro. Il concetto di corretta o cattiva postura risale a tempi antichissimi: fin dai tempi degli antichi Greci avere una buona postura era indicatore di integrità morale e valore, molti miti ellenici fanno riferimento alla postura, dall’Odissea all’Edipo Re. Per quanto ci possa sembrare strano, tutti questi riferimenti culturali hanno contribuito a farci credere che una persona con un bel portamento sia anche una persona sana. In realtà le cose non stanno proprio così.

“L’importanza della postura nel mal di schiena è in generale sopravvalutata”

Negli ultimi anni molti studi stanno ridimensionando il ruolo della postura nella salute: “L’importanza della postura nell’insorgere del mal di schiena è in generale sopravvalutata”, spiega Kieran O’Sullivan della School of Allied Health presso la University of Limerick, e co-autore di diversi studi sulle cause dei dolori alla schiena e alla spina dorsale. Alcune ricerche hanno anche dimostrato che usare sedie ergonomiche o altri supporti simili mentre si lavora non ha nessun impatto sulla possibilità che una persona sviluppi dolore alla schiena. Sicuramente cambiare il modo di stare seduti e di camminare può essere un buon punto di partenza per migliorare la nostra salute, ma non dobbiamo pensare sia l’unica causa del mal di schiena. Questi nuovi studi stanno evidenziando che una corretta postura non garantisce l’assenza di problemi alla schiena, ci sono altri fattori che dovremo prendere in considerazione come la mancanza di sonno, l’assenza di esercizio fisico e, più in generale, tutti i fattori di stress che contribuiscono a far contrarre i nostri muscoli della schiena e del collo. Come dice Sullivan: “Il miglior consiglio per prevenire il mal di schiena è di muoversi e rilassarsi, rimettersi in forma e non preoccuparsi dell’angolazione della schiena quando si è seduti”.

“Il miglior consiglio per prevenire il mal di schiena è di muoversi e rilassarsi”