
Binge watching, dipendenza da serie tv: qual è il confine?
Quanto è cambiato il modo in cui fruiamo dei prodotti televisivi? Scopriamo cosa sta succedendo, tra streaming e lockdown.

Intelligenza artificiale e arte: una questione di partnership
Esistono oggi molte opere d’arte – siano brani musicali, quadri, sculture, installazioni – create con, grazie a e da macchine dotate di intelligenza artificiale (IA). Questo non vuol dire che gli artisti presto scompariranno, ma che ce ne saranno sempre più che adopereranno queste tecnologie. E sperimenteranno per noi nuove possibilità di collaborazione tra umani e macchine.

Il monito di Jane Goodall: ognuno di noi ha un impatto quotidiano sul pianeta
Jane Goodall, in una conversazione con Chris Anderson, ex giornalista, ideatore e curatore delle Ted Conference, ci ricorda che ognuno di noi, ogni giorno, ha un impatto sul pianeta e che ognuno di noi, con le sue scelte, può fare la differenza.

Il futuro delle città dopo la pandemia
“Quando avremo un vaccino o una cura per la Covid-19, vogliamo veramente tornare indietro alle città di prima?” Secondo Vishaan Chakrabarti, professore di architettura all’Università della California – Berkeley e fondatore dello studio Practice for Architecture and Urbanism a New York, la risposta è no, e questo è il momento giusto per rendere le città più eque e vivibili.

Riconoscere il razzismo nei nostri pregiudizi inconsci
Nel momento in cui esprimiamo un giudizio su una persona è molto probabile che quello che esprimeremo sarà un pregiudizio. Per evitarlo, secondo Jennifer L. Eberhardt, dovremmo imparare a porci una serie di domande “di controllo” e chiederci chi viene protetto e chi viene esposto a un pericolo per colpa di questi pregiudizi.

L’arte dei liutai cremonesi minacciata da Covid e Made in China
La crisi post-coronavirus rischia di dare il colpo di grazia a una realtà in sofferenza da anni, quella della produzione artigianale di strumenti musicali. In questo modo potrebbe scomparire anche la storica eccellenza italiana dei liutai cremonesi. Ne abbiamo parlato con una di loro: Adele Sbernini.

La maledizione di Lollove
Lollove (Nuoro) è un paese tra le montagne abitato da sole 13 persone. L’isolamento e la non contaminazione della modernità hanno mantenuto il borgo puro, e ora una nuova generazione di lollovesi vi sta tornando con l’intento di farlo tornare alla sua gloria antica. Approfittando anche di un’antica leggenda.

Aprire crepe nel cemento: architettura del paesaggio e cambiamenti climatici
Cambiare modo di costruire per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici è possibile e che rimanere inerti e continuare a fare le cose sempre allo stesso modo non è la soluzione: questo è il messaggio dell’architetta tailandese Kotchakorn Voraakhom.

La Groenlandia è in pericolo e lo siamo anche noi
A causa del cambiamento climatico, l’economia della Groenlandia è in serio pericolo, così come la salute mentale e fisica dei suoi cittadini. Un breve documentario svela la fragilità di una delle zone più importanti per la salvaguardia del pianeta e lo stretto, ma incredibilmente delicato rapporto tra la natura e i groenlandesi.

Afghanistan: l’emancipazione femminile sul dorso di uno skate
Con il suo documentario Learning to Skateboard in a Warzone (If You’re a Girl), per cui ha vinto il premio Oscar lo scorso febbraio, Carol Dysinger, ha voluto portare l’attenzione su un aspetto positivo dell’Afghanistan, sulla voglia di rinascita di questo Paese.

Le skill necessarie per affrontare l’incertezza
Incertezza e imprevedibilità sono le parole cardine su cui abbiamo dovuto costruire le nostre storie in questi mesi di crisi. Margaret Heffernan,in un’appassionante TED talk in cui la scrittrice parla di come alcune human skills possano dare solidità e aiutarci ad affrontare anche tempi come questi.

Che aspetto ha il successo? Quando lo stereotipo tocca il corpo degli uomini
Come le immagini proposte dai media influenzano negativamente gli uomini, soprattutto i giovanissimi? Il modo in cui rappresentiamo ‘l’uomo di successo’ è il peggior stereotipo che si possa dare, e non ne se ne parla abbastanza.

I tatuaggi segreti delle donne della Yakuza
Con il suo lavoro “Inochi Azutemasu” ovvero “Ti do la mia vita”, la fotografa francese Chloé Jafé racconta il mondo misterioso delle donne della Yakuza. Lo fa attraverso i loro “irezumi”, tatuaggi che coprono gran parte del corpo e che sono associati tradizionalmente alla Yakuza.

Dopo il virus, tra difficoltà economiche, lavoro e fiducia nella scienza
Chris Anderson, ex giornalista e curatore delle Ted Conference, e Fareed Zakaria, giornalista e autore americano, provano a delineare il futuro del mondo dopo il coronavirus in una delle Ted Connect.

Emozioni da quarantena: compassione e curiosità le più importanti
Elizabeth Gilbert, autrice resa famosa dal libro “Mangia, prega, ama”, in una conversazione con Chris Anderson, curatore dei TED Talks, ci aiuta ad accettare e affrontare il confronto con noi stessi e il ventaglio di emozioni che stiamo provando in questi giorni di isolamento: ansia, rabbia, paura, solitudine…

Come riprenderci il nostro tempo libero da Internet
Ogni giorno trascorriamo circa sei ore, lavoro escluso, con gli occhi incollati a dispositivi elettronici connessi a Internet. Un comportamento simile anche se forse non esattamente paragonabile a una dipendenza. Secondo lo psicologo sociale Adam Alter possiamo tuttavia riappropiarci di questo tempo. E ci spiega anche come.

Stress, quali sono i segreti di chi lo sopporta meglio?
La ricerca di soluzioni e possibili trattamenti per combattere lo stress sta facendo numerosi passi avanti, soprattutto quella che cerca di capire quali sono le caratteristiche di chi riesce a gestirlo al meglio.