
La verità, vi prego, su Luc Montagnier
Ascesa e caduta di uno scienziato, dal gotha della comunità medica internazionale ai meme sui social.

Il diritto negato all’interruzione di gravidanza è una ferita collettiva
In Italia, il diritto all’interruzione di gravidanza – volontaria o terapeutica – dovrebbe essere garantito dalla Legge 194 del 1978. Così non è.

Tante informazioni e nuove sfide. Come covid-19 ha rivoluzionato le biblioteche scientifiche
La diffusione di covid-19 è stata accompagnata dall’urgente necessità di avere accesso a informazioni affidabili in tutto il mondo. In quest’ottica a giocare un ruolo chiave fin dall’inizio della pandemia sono stati i bibliotecari e documentalisti scientifici.

Biblioteche mediche, documentalisti e nuovi bisogni di aggiornamento
Come sono cambiati in questi ultimi trent’anni biblioteche mediche, offerta della letteratura scientifica e strumenti per l’aggiornamento di medici e operatori sanitari? Non solo è aumentato esponenzialmente il numero di riviste indicizzate e di pubblicazioni, ma si sono sviluppate anche nuove modalità di consultazione e acquisizione di conoscenza.

Oltre il tabù della sessualità nei luoghi della salute mentale
La vita sessuale degli esseri umani è spesso tortuosa e labirintica, mossa da forze culturali più che biologiche e naturali. Come vivono la sessualità le persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale? Come gestirla in persone già vulnerabili, magari ricoverate in comunità terapeutiche?

Ancora ci accapigliamo per una legge sul fine vita
A che punto siamo in Italia con la legge sul fine vita? Cosa dice la proposta che il Parlamento dovrà ridiscutere a febbraio? E i cittadini cosa vogliono? Dopo la straordinaria campagna di quest’estate sembra farsi concreta la prospettiva del referendum.

L’estrema evidenza biologica di covid-19
Uscire dalla pandemia è possibile solo mostrando a noi stessi di essere capaci di conservare nella memoria e dare senso a ciò che abbiamo attraversato, riuscendo a dare risposta ad immagini viste negli ultimi due anni che continueranno ad interrogarci.

Armi e cinema: la lezione che arriva dal set di Rust
La morte della direttrice della fotografia Halyna Hutchins ha riportato l’attenzione su vecchi interrogativi rigurdo l’uso delle armi da fuoco nel cinema. Per esempio, ha ancora senso adoperarne di vere che, anche se caricate a salve, possono fare male e anche uccidere?

Hiv in Italia: da trent’anni lo racconta un testimone di eccezione
Era il 1981 quando si scopriva il primo caso di Hiv al mondo. Quarant’anni fa. Quarant’anni in cui per fortuna sul fronte delle terapie è cambiato tantissimo. Meno su altri, come lo stigma: ancora oggi fortissimo. In Italia la storia dell’Hiv è sempre stata raccontata e testimoniata da EssePiù, rivista dell’Associazione Solidarietà Aids di Milano, che di anni quest’anno ne compie trenta e li celebra con una raccolta dei suoi articoli più significativi.

Violenza sulle donne: le molte conseguenze di un problema globale e culturale
La violenza contro le donne ne colpisce una su tre, ed è un fenomeno radicato, globale, enormemente pervasivo. Ha conseguenze sulla salute fisica e mentale delle donne e forti ricadute economiche e sociali. E per fuoriuscire da una relazione violenta non basta il supporto psicologico servono anche strumenti quali l’autonomia di pensiero e l’indipendenza economica e abitativa.

Domani in sala operatoria pensa a me…
Nel 61 per cento delle aziende italiane si consumano relazioni amorose tra dipendenti e gli ospedali non fanno eccezione. Ma in un contesto ospedaliero le varie fasi di una relazione possono avere ricadute sulla cura dei pazienti?

Luce e buio. Vivere l’esperienza della depressione perinatale
La depressione perinatale può insorgere durante tutta la gravidanza e fino a un anno dal parto ed interessa una fetta di popolazione anche superiore rispetto a quella di patologie come il diabete gestazionale o l’ipertensione: tocca infatti il 10-20 per cento delle donne. L’individuazione o anche solo il sospetto di una possibile depressione, potrebbero aiutare la donna a cominciare un percorso di cura già dal primo trimestre di gravidanza.