
Anagni: orti alternativi, polvere nera e rispetto dell’ambiente
Continua il racconto dai territori del Sin Valle del Sacco. La storia di Letizia, Vincenzo e Domenico si svolge ad Anagni.

Lo Spiraglio Film Festival, dove cinema e salute mentale si incontrano
Il racconto della tredicesima edizione dello Spiraglio Film Festival, una rassegna cinematografica dedicata ai temi della salute mentale.

Insegnare a leggere ai bambini: lo stiamo facendo nel migliore dei modi?
I livelli di alfabetizzazione nei bambini stanno scendendo pericolosamente. Perché? E cosa si può fare per invertire la rotta?

Transizione digitale: un’occasione per ridurre le disuguaglianze
Presentato a Roma dal ForumDD il Manifesto “Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze”.

Ritorna Lo Spiraglio, il Film Festival sulla salute mentale
L’edizione 2023 si terrà dal 13 al 16 aprile a Roma. Nel corso della cerimonia finale sarà consegnato il Premio speciale Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus al regista Roberto Andò.

“Chiedimi come sto”: pandemia, social media, meritocrazia le parole da cui partire per capire il disagio dei giovani
Studenti in crisi: cresce il disagio mentale. E la pandemia ha accelerato il fenomeno.

Colleferro: lo smaltimento dei rifiuti tra attivismo e politica
Assieme all’inquinamento ambientale anche lo smaltimento dei rifiuti ha costituito sempre una grande preoccupazione per chi vive a Colleferro.

Anche Barbie può ammalarsi di tumore al seno. E guarirne
La creatrice della celeberrima bambola, Ruth Handler, è una protagonista della lotta contro il cancro.

ChatGPT: ecco perché ci fa paura
ChatGPT può mettere a nudo le nostre debolezze, i fallimenti di cui siamo protagonisti, la nostra inadeguatezza?

Quanto ci costa la virilità?
Non c’è alcuna giustificazione biologica all’aggressività maschile, che costa solo all’Italia 98,78 miliardi di euro.

I Suv sono un pericolo per la salute
Il trasporto elettrico deve diventare la norma e va promossa la vendita di veicoli più piccoli e leggeri.

Anche al Festival di Sanremo si può parlare di salute
Dalla prima edizione a oggi, ecco le canzoni di Sanremo che parlano di salute e dintorni.

L’intelligenza artificiale scrive di scienza
Strumenti come ChatGPT sono pericolosi o utili per la comunicazione scientifica?

Valle del Sacco: una storia di fossi, interramenti e smaltimenti sospetti
La prima puntata di un reportage sul SIN Valle del Sacco: la contaminazione da ꞵ-HCH e l’esperienza di Colleferro.

Il razzismo è un problema anche per la Sanità
Razzismo, xenofobia e discriminazione sono la causa diretta o indiretta di malattie e decessi evitabili.

Letture, ascolti, narrazioni
L’esperienza del PCTO presso il Liceo Classico e Linguistico Aristofane di Roma.

L’uomo nel buco e altri storytelling
È nel confine tra narratives e stories il delicato equilibrio dell’etica della comunicazione.