×

Vasilica Manole

Laureata in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione alla Sapienza Università di Roma. Apprendista redattrice presso il Pensiero Scientifico Editore. Possiede una chitarra, un ukulele e un’armonica: non suona alcun strumento musicale.

@manole_vasilica


Miracoli: una questione di scienza

In gioco c’è la nostra visione dei limiti della medicina e della scienza.

Violenza sulle donne: le molte conseguenze di un problema globale e culturale

La violenza contro le donne ne colpisce una su tre, ed è un fenomeno radicato, globale, enormemente pervasivo. Ha conseguenze sulla salute fisica e mentale delle donne e forti ricadute economiche e sociali. E per fuoriuscire da una relazione violenta non basta il supporto psicologico servono anche strumenti quali l’autonomia di pensiero e l’indipendenza economica e abitativa.

Luce e buio. Vivere l’esperienza della depressione perinatale

La depressione perinatale può insorgere durante tutta la gravidanza e fino a un anno dal parto ed interessa una fetta di popolazione anche superiore rispetto a quella di patologie come il diabete gestazionale o l’ipertensione: tocca infatti il 10-20 per cento delle donne. L’individuazione o anche solo il sospetto di una possibile depressione, potrebbero aiutare la donna a cominciare un percorso di cura già dal primo trimestre di gravidanza.

Afghanistan: l’emancipazione femminile sul dorso di uno skate

Con il suo documentario Learning to Skateboard in a Warzone (If You’re a Girl), per cui ha vinto il premio Oscar lo scorso febbraio, Carol Dysinger, ha voluto portare l’attenzione su un aspetto positivo dell’Afghanistan, sulla voglia di rinascita di questo Paese.


Quale etica dell’intelligenza artificiale dopo la pandemia?

Strumenti che permetteranno di controllare e hackerare l’essere umano o tecnologie in grado di aiutare a migliorare la qualità di vita di molti individui e addirittura ridurre il gap tra la fascia sociale ricca e quella povera. Cosa sarà delle tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare quelle di surveillance, che sembrano star prendendo sempre più piedi a causa della pandemia?

Le necessità dei pazienti oncologici durante l’emergenza Covid-19

Quella di questi giorni è una situazione forse ancora più pericolosa per i pazienti con un tumore, particolarmente fragili e a rischio di infezione. Come la stanno fronteggiando i medici e i reparti di oncologia ce lo racconta Raffaele Giusti, dell’AO Universitaria Sant’Andrea di Roma.

La scuola al tempo del coronavirus? La raccontano gli studenti

Molti professori hanno risposto prontamente all’emergenza dando la possibilità ai propri studenti di mettersi in contatto con loro tramite Skype, WhatsApp o altre applicazioni, altri si sono affidati solo al registro elettronico. Abbiamo chiesto ai ragazzi di raccontarci la scuola al tempo del coronavirus, ecco cosa ci hanno detto.

Agricoltura a minore impatto: il ritorno alle piante perenni

I ricercatori del Land Institute in Kansas hanno sviluppato un cereale perenne che coniuga la grande produttività delle piante annuali al ridotto impatto ambientale di quelle perenni.


Tre stelle Michelin a difesa dell’ambiente, la scelta di Dominique Crenn

Dominique Crenn, chef famosa sia per la sua eccezionale abilità culinaria, sia per essere stata la prima donna ad aver ricevuto tre stelle Michelin, ha annunciato che nessuno dei suoi ristoranti servirà più carne. Un scelta dettata dal suo amore per l’ambiente e dall’interesse per il benessere della Terra.

La povertà non deve essere un destino

I determinanti sociali, in primo luogo povertà e livello di istruzione, sono fattori chiave della compromissione della salute, ma queste condizioni non dovrebbero essere immutabili nel tempo. È compito del governo e delle organizzazioni internazionali assicurare uguali possibilità a tutti: la povertà non deve essere un destino. E la salute deve restare un diritto.