×

Tiziano Costantini

Giornalista pubblicista dal 2009, si laurea in Lettere moderne nel 2011. Dal 2005, collabora con riviste di cinema come critico e nel 2012 entra a far parte anche del mondo del giornalismo scientifico grazie ad un tirocinio presso ISPRA. Nel frattempo studia la SEO e i social media, e diventa vicedirettore di staynerd.com. Dal settembre 2019 collabora con il Pensiero Scientifico Editore e si occupa della comunicazione del Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio (DEP Lazio), di cui è anche il social media manager.


Demenze: quando la musica aiuta la memoria

La musica potrebbe diventare presto una parte essenziale dell’assistenza ai pazienti con demenze.

Pronto soccorso: affollamento e accessi inappropriati, le cause in uno studio italiano

Gli accessi ai pronto soccorso (PS) italiani aumentano con l’avanzare dell’età dei pazienti, ma nel caso di pazienti over 65 crescono anche l’appropriatezza e i successivi ricoveri. Lo dimostra uno

Anche al Festival di Sanremo si può parlare di salute

Dalla prima edizione a oggi, ecco le canzoni di Sanremo che parlano di salute e dintorni.

Medici sotto attacco: una questione culturale

In netto aumento le aggressioni nei confronti dei medici: colpa di chi o di che cosa?


Quando Interstellar predisse un mondo senza grano

La minaccia di un mondo senza grano è oggi ancora più reale di quella profetizzata nel film di Christopher Nolan.

Social Media e Oncologia: pregi (e difetti) di una grande risorsa

Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e persino TikTok sono diventati parte della vita privata e professionale, anche in campo medico-scientifico.

Le acque reflue, un laboratorio per lo studio della salute

L’epidemiologia delle acque reflue è una tecnica abbastanza recente e innovativa.

Binge watching, dipendenza da serie tv: qual è il confine?

Quanto è cambiato il modo in cui fruiamo dei prodotti televisivi? Scopriamo cosa sta succedendo, tra streaming e lockdown.


Armi e cinema: la lezione che arriva dal set di Rust

La morte della direttrice della fotografia Halyna Hutchins ha riportato l’attenzione su vecchi interrogativi rigurdo l’uso delle armi da fuoco nel cinema. Per esempio, ha ancora senso adoperarne di vere che, anche se caricate a salve, possono fare male e anche uccidere?

Disturbi alimentari al cinema o in TV? Servono realismo e onestà

Negli ultimi anni ci sono state diverse rappresentazioni dei disturbi del comportamento alimentare al cinema o in tv: un compito difficile e delicato ma che può contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto a questi temi e ad aiutare chi ne soffre (e chi è loro vicino) a capire che ha bisogno di aiuto.

Giovani e vaccinati: verso un’estate di socialità, relazioni e sesso

Il senso di positività verso il più volte citato e auspicato ritorno alla normalità sembra portare con sé in molti giovani, o più in generale in molti single, a prescindere dall’età, il desiderio di recuperare il tempo perduto, preannunciando un’estate aperta a incontri e rapporti occasionali.

Le epidemie tra cinema, TV e cultura pop

Da marzo 2020 ad oggi film con scenari post-apocalittici e in particolare quelli legati alle pandemie sono finiti nelle top-10 dei più visti e più noleggiati sulle varie piattaforme di streaming, da Netflix ad Amazon Prime Video. Eccovi una carrellata.