×

Stefania Mengoni

Un master in comunicazione scientifica e medical writing. Attualmente web editor presso il Pensiero Scientifico Editore si occupa principalmente di oncologia, ematologia e trapiantologia, con uno sguardo d’elezione alla ricerca genica e alla biologia molecolare.


Il trapianto di midollo regge l’urto della pandemia

Dal 1 gennaio al 30 aprile 2020 sono stati complessivamente 1679 i trapianti effettuati in Italia rispetto ai 1775 dello stesso periodo del 2019: una sostanziale tenuta a fronte delle molte difficoltà logistiche imposte dalle misure Covid.

Ancora fumo nero intorno al vaping

Il vaping è un fenomeno in esplosione: quest’anno il mercato raggiungerà i 26 miliardi di dollari di vendite in tutto il mondo e si stima che nei prossimi sei anni tale volume raddoppierà. Tuttavia destano preoccupazione le conseguenze per la salute, come le lesioni polmonari legate al vaping che negli States hanno colpito 2.051 persone, uccidendone 39.

Gender gap nella ricerca clinica, serve un #Me(dicine)Too?

Negli ultimi vent’anni la Medicina di genere ha suscitato un interesse crescente anche se non è sempre ben compresa nel suo reale significato e dimensione. In un appassionato TEDx, Heather Bowerman si scaglia contro quei pregiudizi, ancora duri a morire, che fanno sì che la Gender Medicine stenti a decollare.

Car-T, l’immunoterapia del futuro parte da lontano

Tutti parlano di Car-T, al momento la forma più sofisticata possibile di immunoterapia mirata. Non tutti però sanno che la sua storia comincia alla fine degli anni 80. Eccola qui, da allora fino a oggi, in attesa delle indicazioni Aifa per l’Italia


Gli studenti americani in marcia per il controllo delle armi

Il 24 marzo migliaia di studenti si ritroveranno a Washington per la “March for our lives”. James Corden dal suo Late Late Show esprime la sua solidarietà e lo stupore europeo davanti all’agevole agevolissimo accesso alle armi da fuoco negli USA