
Binge watching, dipendenza da serie tv: qual è il confine?
Quanto è cambiato il modo in cui fruiamo dei prodotti televisivi? Scopriamo cosa sta succedendo, tra streaming e lockdown.

Intelligenza artificiale e arte: una questione di partnership
Esistono oggi molte opere d’arte – siano brani musicali, quadri, sculture, installazioni – create con, grazie a e da macchine dotate di intelligenza artificiale (IA). Questo non vuol dire che gli artisti presto scompariranno, ma che ce ne saranno sempre più che adopereranno queste tecnologie. E sperimenteranno per noi nuove possibilità di collaborazione tra umani e macchine.

Il monito di Jane Goodall: ognuno di noi ha un impatto quotidiano sul pianeta
Jane Goodall, in una conversazione con Chris Anderson, ex giornalista, ideatore e curatore delle Ted Conference, ci ricorda che ognuno di noi, ogni giorno, ha un impatto sul pianeta e che ognuno di noi, con le sue scelte, può fare la differenza.

Il futuro delle città dopo la pandemia
“Quando avremo un vaccino o una cura per la Covid-19, vogliamo veramente tornare indietro alle città di prima?” Secondo Vishaan Chakrabarti, professore di architettura all’Università della California – Berkeley e fondatore dello studio Practice for Architecture and Urbanism a New York, la risposta è no, e questo è il momento giusto per rendere le città più eque e vivibili.