
Tutto quello che sapete sulla postura è sbagliato
L’importanza che attribuiamo alla postura sembra essere più un fatto culturale che altro.

TikTok per comunicare la salute: funziona davvero?
Da un’indagine emerge che una parte considerevole dei contenuti non è basata su evidenze scientifiche solide.

Disegni di peni sui muri? Usiamoli per prevenire il cancro
In Cile l’Instituto Nacional del Cancer ha avviato una originale campagna di prevenzione dei tumori.

11 settembre, la maledizione del sangue dei vigili del fuoco
A più di venti anni di distanza riscontrata una quantità abnorme di mutazioni che portano tumori ematologici e malattie cardiovascolari.

Accogliere le fragilità: l’esperienza di Binario95 durante la pandemia
Leonardo Afeltra e Mahdi Euchi sono approdati al Binario95 partendo dal desiderio di raccontare una storia di inclusione, con un taglio documentaristico.

L’impatto della pandemia sul mondo della musica, tra concerti annullati e strade deserte
La pandemia di covid-19 ha avuto un impatto terribile su tutti i lavoratori del mondo dello spettacolo, dalle star ai tecnici, fino agli artisti di strada. Gabriel Brugiotti e Beatrice Poggi hanno scritto (e girato) un reportage su questo tema.

Essere scout durante una pandemia
Valeria Donatoni, a partire dalla propria esperienza, ha scelto di raccontare con un reportage fotografico come la pandemia abbia condizionato il mondo dello scoutismo.

Far sentire la propria voce. Gli effetti della pandemia sugli adolescenti
Alice Galizi, Rachele Romiti, Amandana Wadusinghe hanno curato un articolo e delle interviste. Flaminia Caffaretto, Maria Vittoria Formato, Scolastique Marie Scarfò hanno creato la pagina social “Sentimenti in lockdown”. Giulia Contessi e Chiara Smaldone un progetto fotografico.

Avere un figlio durante una pandemia
Il progetto di Alexandra Daniela Antica, Matilde Cardo, Sofia Castriziani, Cecilia Proietti, Elena Serena Sileni e Letizia Terlizziaffronta l’esperienza del parto durante la pandemia attraverso interviste e fotografie.

Natura in lockdown: non possiamo fare dei luoghi quello che vogliamo
Secondo Luca Galizia ed Elisa Iapino il lockdown ha mostrato con grande evidenza il processo di riappropriazione da parte della natura dei suoi spazi.

Il lavoro ai tempi di covid-19
Nicolò Ferradini e Federico Soda sono partiti da una curiosità: capire in che modo un evento epocale come una pandemia avesse modificato il mondo del lavoro.

Infodemia da covid-19: come orientarsi?
Melissa Di Pietrangelo, quando è arrivato il momento di doversi fare la prima dose di vaccino per covid-19, non era sicura.