
Prescrivere frutta e verdura, come si fa con i farmaci
Una nuova strategia di salute pubblica che arriva dagli Stati Uniti contro obesità, diabete e malattie cardiovascolari.

Terapia di differenziazione: costringere i tumori a fare marcia indietro
Finora i due tipi di tessuto tumorale su cui la rivoluzionaria procedura ha avuto successo sono stati un sarcoma di Ewing e un rabdomiosarcoma pediatrico, ma l’approccio è teoricamente applicabile a tutti i tumori solidi.

Ciclo mestruale, cambia il dress code di Wimbledon
Su richiesta delle tenniste, stop ai completini “all white” in vigore dal 1877.

Salute senza frontiere
Dalle disuguaglianze al problema della residenza: il 6 giugno 2023 a Roma si è svolto un incontro sulla salute delle persone migranti.

Il mondo degli antidolorifici sta per cambiare per sempre?
Sta per arrivare una rivoluzionaria famiglia di oppioidi: promette elevata efficacia e scarsi effetti collaterali.

Settimana lavorativa di 4 giorni: una questione anche di salute
Economia? Politica? Società? Lavoro? Potrebbe essere un argomento di Sanità pubblica.

Anche Barbie può ammalarsi di tumore al seno. E guarirne
La creatrice della celeberrima bambola, Ruth Handler, è una protagonista della lotta contro il cancro.

Marie Kondo, marcia indietro: il riordino ha perso il “magico potere”?
La sua casa non è più così ordinata, a quanto pare la regina dell’ordine ha rinunciato a molti dei suoi principi.

Freddo e agenti patogeni, forse svelato il legame misterioso
Tosse, raffreddore, mal di gola sono causati da virus o batteri. Cosa diavolo c’entra il freddo, allora?

La genetica dei sosia? Un enigma
Sorpresa: le persone che si somigliano molto tra loro hanno un patrimonio genetico inaspettatamente simile.

Il gene che ci ha salvato dalla Peste nera ha causato il boom delle malattie autoimmuni
Perché oggi sono tanto diffuse? La risposta all’enigma è in una antica, mostruosa pandemia.

La medicina di precisione? Roba da vermi
Uno studio originale e innovativo svela un mondo intero ancora da esplorare.