
Gli oncologi italiani a congresso, tra clinica e politica sanitaria
Il XXV Congresso nazionale Aiom è stato quello del cinquantesimo anniversario.

L’insonnia potrebbe essere un fattore di rischio per l’ictus
Nuovi dati sull’impatto cardiovascolare dell’insonnia. C’è da preoccuparsi?

Essere vegetariani è anche una questione genetica?
Molte persone che vogliono essere vegetariane forse non sono in grado di diventarlo.

Lavarsi dietro le orecchie? Avevano ragione le nonne
Nelle parti “nascoste” e “sporche” dell’epidermide sono dominanti ceppi di batteri aggressivi dannosi per la salute. Bisogna lavarle.

E se i ragni ci aiutassero a sconfiggere l’Alzheimer?
Sorpresa: potremmo utilizzare la tela dei ragni per scopi medici.

Prescrivere frutta e verdura, come si fa con i farmaci
Una nuova strategia di salute pubblica che arriva dagli Stati Uniti contro obesità, diabete e malattie cardiovascolari.

Terapia di differenziazione: costringere i tumori a fare marcia indietro
Finora i due tipi di tessuto tumorale su cui la rivoluzionaria procedura ha avuto successo sono stati un sarcoma di Ewing e un rabdomiosarcoma pediatrico, ma l’approccio è teoricamente applicabile a tutti i tumori solidi.

Ciclo mestruale, cambia il dress code di Wimbledon
Su richiesta delle tenniste, stop ai completini “all white” in vigore dal 1877.

Salute senza frontiere
Dalle disuguaglianze al problema della residenza: il 6 giugno 2023 a Roma si è svolto un incontro sulla salute delle persone migranti.

Il mondo degli antidolorifici sta per cambiare per sempre?
Sta per arrivare una rivoluzionaria famiglia di oppioidi: promette elevata efficacia e scarsi effetti collaterali.

Settimana lavorativa di 4 giorni: una questione anche di salute
Economia? Politica? Società? Lavoro? Potrebbe essere un argomento di Sanità pubblica.

Anche Barbie può ammalarsi di tumore al seno. E guarirne
La creatrice della celeberrima bambola, Ruth Handler, è una protagonista della lotta contro il cancro.