
Ricerca medica, la top10 degli articoli ritrattati nel 2022
Il fenomeno delle pubblicazioni scientifiche fraudolente o manipolate ha raggiunto livelli allarmanti.

Violenza ostetrica, violenza negata
Quali pressioni, violenze e abusi subiscono le donne durante la gravidanza o il parto?

Le 5 diete più assurde
Basta fare una ricerca su internet per imbattersi nelle diete più strane. Ma funzionano davvero?

Tante informazioni e nuove sfide. Come covid-19 ha rivoluzionato le biblioteche scientifiche
La diffusione di covid-19 è stata accompagnata dall’urgente necessità di avere accesso a informazioni affidabili in tutto il mondo. In quest’ottica a giocare un ruolo chiave fin dall’inizio della pandemia sono stati i bibliotecari e documentalisti scientifici.

Biblioteche mediche, documentalisti e nuovi bisogni di aggiornamento
Come sono cambiati in questi ultimi trent’anni biblioteche mediche, offerta della letteratura scientifica e strumenti per l’aggiornamento di medici e operatori sanitari? Non solo è aumentato esponenzialmente il numero di riviste indicizzate e di pubblicazioni, ma si sono sviluppate anche nuove modalità di consultazione e acquisizione di conoscenza.

Oltre il tabù della sessualità nei luoghi della salute mentale
La vita sessuale degli esseri umani è spesso tortuosa e labirintica, mossa da forze culturali più che biologiche e naturali. Come vivono la sessualità le persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale? Come gestirla in persone già vulnerabili, magari ricoverate in comunità terapeutiche?

Stigmatizzazione del disturbo mentale: come e perché affrontare stereotipi e pregiudizi?
Pericolosa, differente, inaccettabile, debole: così la società continua ancora oggi a guardare ed etichettare una persona che soffre di una malattia mentale. Lo stigma sociale sembra trovare il suo fondamento nella mancanza di informazione o nella paura e radicarsi nel confine netto che divide lo spazio sociale e culturale tra “noi” e “loro”.

Vaccino contro covid-19: medici di medicina generale per convincere gli esitanti
Due medici di medicina generale raccontano il loro impegno per sensibilizzare i propri pazienti sulla campagna di immunizzazione e sottoporli al vaccino contro covid-19.

Vaccino contro covid-19 negli adolescenti: i pro, i contro e l’opinione dei ragazzi
Quello del vaccino contro covid-19 agli adolescenti è senza dubbio un problema molto complesso, eticamente ed emotivamente delicato. Da quando sono cominciate il tema è diventato da subito fonte di dibattiti e polemiche, sia all’interno che all’esterno della comunità scientifica. Ma anche i ragazzi hanno le loro opinioni e noi siamo andati ad ascoltarle.

Sanità tra i banchi di scuola
I comportamenti non salutari spesso si instaurano già durante l’infanzia e l’adolescenza e per questo è importante il forte coinvolgimento della scuola, che va considerata luogo privilegiato per la promozione della salute nella popolazione giovanile.

“Covid passa, il pianeta resta”, e ne serve uno più sano per i nostri bambini
Nonostante la pandemia di covid-19, non possiamo non pensare al pianeta: è fondamentale riportare l’attenzione sulla crisi ecologica e ripartire da quello che possiamo fare per proteggere l’ambiente, cominciando dalla fase della vita in cui siamo più vulnerabili alle esposizioni a inquinanti ambientali.

Covid-19, serve equità per sconfiggere un virus disuguale
Una pandemia non è solo un’emergenza sanitaria, ma anche economica, culturale, sociale. Aspetti, questi, che non possono essere trascurati nello sviluppo di una strategia di risposta. La gestione dell’emergenza deve invece prendere in considerazione le disuguaglianze, soprattutto sulla parte dei meccanismi indiretti