×

Ramon Bocca

Nato a Biella nell'ormai lontano 1989. Da sempre studente e lavoratore. Tenta di mantenere fino all'improbabile pensione questo status. Laureato in lingue e appassionato di letteratura. Crede all'evocazione della bellezza tramite la poesia e altri modi di raccontare. La sua stessa specie lo affascina di continuo.


Covid-19 e proteste: in Cile la risposta è una Rivoluzione Verde

Nelle scorse settimane il Cile è finito sotto i riflettori per aver preso una serie di decisioni che riguardano la lotta al cambiamento climatico che potrebbero essere di esempio per tutti gli altri paesi che hanno aderito all’accordo sul Clima di Parigi del 2015.

La Groenlandia è in pericolo e lo siamo anche noi

A causa del cambiamento climatico, l’economia della Groenlandia è in serio pericolo, così come la salute mentale e fisica dei suoi cittadini. Un breve documentario svela la fragilità di una delle zone più importanti per la salvaguardia del pianeta e lo stretto, ma incredibilmente delicato rapporto tra la natura e i groenlandesi.

L’unica speranza per il Brasile, sono i brasiliani stessi

Nelle favelas del Brasile la situazione è disastrosa: tra l’inoperosità dello Stato e l’atteggiamento ostacolante del presidente Bolsonaro verso il lockdown, la diffusione del virus sta amplificando inevitabilmente sia le disuguaglianze sociali che quelle economiche.

Dopo il virus, tra difficoltà economiche, lavoro e fiducia nella scienza

Chris Anderson, ex giornalista e curatore delle Ted Conference, e Fareed Zakaria, giornalista e autore americano, provano a delineare il futuro del mondo dopo il coronavirus in una delle Ted Connect.


Stress, quali sono i segreti di chi lo sopporta meglio?

La ricerca di soluzioni e possibili trattamenti per combattere lo stress sta facendo numerosi passi avanti, soprattutto quella che cerca di capire quali sono le caratteristiche di chi riesce a gestirlo al meglio.

Albatri sentinelle, l’arma in più contro la pesca di frodo

Una ricerca del centro studi biologici di Chizé, in Francia, che aveva l’obiettivo di salvaguardare gli albatri dalle reti dei pescherecci, ha finito invece per trasformarli in sentinelle degli oceani contro la pesca di frodo nei mari australi.

La privacy è un diritto, ma solo per alcuni

In questi anni è andato a formarsi un pericoloso mercato del tracciamento dei dati provenienti dai nostri smartphone, che mina direttamente la nostra privacy. In USA le aziende approfittano di un pericoloso vuoto normativo mentre l’Europa tenta di disciplinare perfino le aziende al di fuori della UE.

E se lo studio del cervello aprisse un pericoloso vaso di Pandora?

Grazie all’utilizzo delle cellule staminali e al mantenimento di un ambiente favorevole, oggi gli scienziati possono creare un organoide cerebrale umano: un mini cervello per capire meglio i misteri di questo organo che ci rende tanto speciali. Tuttavia sono diversi gli aspetti etici che destano preoccupazione.


Riconoscimento facciale con razzismo integrato

Il riconoscimento facciale è una delle tecnologie su cui le grandi aziende del tech stanno investendo di più e i governi di tutto il mondo fremono per implementare le più svariate applicazioni. Questi sistemi, tuttavia, destano molta preoccupazione a causa dei rischi per privacy e cybersecurity, ma anche di problemi di razzismo e discriminazioni di genere.

Euphoria: il teen drama shock che ti racconta i tuoi figli

Euphoria, la serie creata e diretta dal trentaquattrenne Sam Levinson e arrivata su Sky Atlantic il 26 settembre, mostra la realtà giovanile con un’efficacia e una crudezza, riempiendo quel vuoto tra finzione e realtà che show dello stesso genere non erano riusciti a colmare.