
Psicofarmaci in gravidanza, smetto quando voglio?
Secondo il rapporto dell’AIFA sull’Uso dei farmaci in gravidanza, solo il 14 per cento delle donne in gravidanza e il 16 per cento delle donne nel post-partum ricevono un qualche trattamento, non solo farmacologico. Eppure un disturbo depressivo non adeguatamente trattato in corso di gravidanza potrebbe avere rischi maggiori rispetto a quelli associati alla terapia stessa.

Quanto e perché si guadagna sui vaccini covid-19
La corsa ai vaccini per covid-19 pone delle domande di natura etica? Quanto e come guadagneranno le industrie farmaceutiche da questi prodotti? Cosa devono fare i governi per garantire benefici sia ai cittadini che all’economia? Cerchiamo di capirci qualcosa.

Vaccini per Covid-19, occasione di riflessione sulla ricerca e sulla conoscenza
Sono 74 i vaccini contro covid-19 in fase di avanzamento, di cui 6 approvati ma solo per un uso limitato o precoce e 13 in corso di studio nella cosiddetta fase 3. Mentre l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) annuncia di voler costituire un tavolo di riflessione e discussione sui vaccini, noi facciamo il punto.

Elezioni USA: in attesa di un improbabile cambiamento
In attesa dei risultati delle elezioni presidenziali, una riflessione sull’impatto che potrebbero avere sulla sanità USA e sulla gestione della pandemia. In proposito si sono espresse molte riviste specializzate e noi abbiamo cercato di capirne di più.

Covid-19: serve una strategia che non sia peggiore del male
Che fare per arginare covid-19? Tra medici, responsabili delle politiche pubbliche e ricercatori circolano in questo momento due petizioni contenenti ognuna una diversa soluzione che si confrontano sul web. Lo scontro in corso tra la Great Barrington Declaration e il John Snow Memorandum, tuttavia, rischia di polarizzare ulteriormente le posizioni e allontana la messa a punto di una strategia condivisa e in grado di proteggere le persone più svantaggiate.

Covid-19: le immagini servono a responsabilizzare
Messi di fronte alle immagini di ciò che è accaduto, di quello che sta ancora accadendo, anche i numeri e le statistiche hanno un effetto diverso. Film e reportage fotografici dedicati a Covid-19 possono aiutarci a comprendere più a fondo la gravità della situazione. Eccone alcuni da non perdere.

Vaccino per il coronavirus: conflitto tra scienza e politica e non solo
Stati Uniti, Russia, Europa, Cina: la corsa al vaccino è partita. La Politica vorrebbe accelerare i tempi e non risparmia dichiarazioni imprudenti sulla disponibilità di un vaccino entro l’anno o entro i primi mesi del 2021. La Scienza, invece, esige prudenza e trasparenza, per la sicurezza dei cittadini e per conquistare la loro fiducia. Ma il conflitto cresce su diversi piani e all’ombra delle elezioni statunitensi.

Le decisioni sui farmaci: perché ci riguardano e come renderle condivise
Quanto costano i nuovi farmaci e perché? Quanto deve guadagnare l’industria per avere risorse sufficienti per continuare a fare ricerca? Cosa si può fare per migliorare l’accesso dei cittadini ai nuovi farmaci efficaci ma costosi senza scoraggiare l’innovazione?

Ripartire dal territorio e dalla medicina generale
“Quelli che tra noi l’hanno scampata, hanno l’obbligo di ricominciare a costruire”,questo il pensiero di Vittorio Fontana, Medico della ASST Nord di Milano e tra gli autori del libro Emozioni virali, che racconta l’esperienza di un gruppo di quasi centomila medici alle prese con Covid-19. Per il medico milanese ora si deve ripartire dalla sanità pubblica e dal territorio.

Un giorno questo colore ti sarà utile
Con la sua talk ‘I colori delle copertine’, Riccardo Falcinelli ha portato la platea del Salone del libro di Torino in un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di scelte grafiche che hanno lasciato il segno nella storia dell’editoria e nella testa dei lettori.