
Il valore sottratto al Servizio sanitario nazionale: l’Ecm
La rivoluzione democratica della Rete avrebbe dovuto incentivare l’Ecm indipendente, invece non sempre le istituzioni pubbliche hanno ritenuto opportuno investire sulla formazione continua dei professionisti e sulla ricerca.

Screening diminuiti: e se i tumori non aumentano?
Gli screening proposti dalle istituzioni a gruppi di popolazione non stratificati per rischio potrebbero non essere così utili.

ChatGPT: ecco perché ci fa paura
ChatGPT può mettere a nudo le nostre debolezze, i fallimenti di cui siamo protagonisti, la nostra inadeguatezza?

I Suv sono un pericolo per la salute
Il trasporto elettrico deve diventare la norma e va promossa la vendita di veicoli più piccoli e leggeri.

L’intelligenza artificiale scrive di scienza
Strumenti come ChatGPT sono pericolosi o utili per la comunicazione scientifica?

Vendere: ad ogni costo
La storia di OxyContin, il farmaco che ha fatto la fortuna di una famiglia e ha distrutto gli Stati Uniti.

Bevi che non ti passa
Alcol ma anche fumo, gioco d’azzardo, allevamenti intensivi, consumo di carne: i determinanti commerciali di salute sono l’elefante nella stanza di cui tutti fingiamo di non accorgerci.

Aranciate amare
Per contrastare i determinanti di mercato della salute non servono risposte semplici a problemi complessi.

L’uomo nel buco e altri storytelling
È nel confine tra narratives e stories il delicato equilibrio dell’etica della comunicazione.

Pandemia: ma che colpa abbiamo noi
Cosa ci trattiene dall’ammettere di avere sbagliato, cogliendo così lealmente l’occasione per cambiare ciò che deve essere cambiato?

L’estrema evidenza biologica di covid-19
Uscire dalla pandemia è possibile solo mostrando a noi stessi di essere capaci di conservare nella memoria e dare senso a ciò che abbiamo attraversato, riuscendo a dare risposta ad immagini viste negli ultimi due anni che continueranno ad interrogarci.

Un libro che vale un euro. La bomba Amazon su librai ed editori
Il lavoro culturale – editoriale, redazionale, giornalistico – ha anche un valore di per sé. Invece la pressione dei grandi player della rete, Amazon in testa, ad abbassare i prezzi di libri e di altri contenuti editoriali estrae valore dal processo di creazione dei contenuti, lasciando sempre meno risorse a disposizione di chi – autori ed editori – investe impegno e creatività nella produzione di saperi.