
Il mea culpa di Emmanuel Macron
Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron ha rotto il silenzio istituzionale con un discorso che mira dritto al malumore del paese e promette sin da subito misure di sostegno.

Ci impossesseremo dell’Europa
Il giornalista del Guardian Paul Lewis ha seguito per quattro mesi Steve Bannon e il suo team in diverse città europee per capire in che cosa consista questa nuova operazione politica e chi siano gli attori in gioco.

La responsabilità è un fatto quotidiano
Partendo dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Gino Strada ricorda quali sono i “No” che è importante ribadire sempre: no alla guerra, no alle ingiustizie, no alle menzogne, no a chi si gira dall’altra parte.

Macron, attacco a populismi e globalizzazione indifferenziata
La “rentrée” dopo la pausa estiva è segnata, in Francia, dal discorso del Presidente della Repubblica ai suoi ambasciatori. Ecco cosa ha detto Emmanuel Macron lo scorso 27 agosto.

Il racconto distorto del cambiamento climatico
Lo scrittore e giornalista indiano Amitav Gosh, è intervenuto al Wired Next Fest di Milano per raccontare uno dei temi a lui più cari: il cambiamento climatico.

Ricominciano a crescere le morti sul lavoro
Nel 2018 gli incidenti sul lavoro hanno preso ad aumentare. A La Repubblica delle Idee, la sociologa Chiara Saraceno e la segretaria della Fiom Francesca Re David provano a spiegare questa inversione di tendenza.

Le “parole ostili”: così cambia il linguaggio della politica
Durante la seconda edizione di Parole O_Stili dedicata alla politica, Giovanni Diamanti, political strategist e cofondatore dell’agenzia Quorum, descrive il panorama della comunicazione politica oggi.

“Nessuno in fuorigioco”: non il solito calcio
Un viaggio per l’Italia alla scoperta di quelle associazioni sportive dilettantistiche che attorno a un pallone raccolgono migranti e richiedenti asilo con lo scopo di promuovere l’integrazione e il dialogo.

L’uomo che fotografa l’invisibile
Kurt Moser, ex cameraman e fotografo altoatesino che dopo più di trent’anni al servizio dei media tradizionali ha deciso di darsi ad un tipo di fotografia decisamente particolare.

Oltre il populismo cosa c’è? L’analisi di Ilvo Diamanti
Popolocrazia. È questo il titolo del libro di Marc Lazar e Ilvo Diamanti presentato dal politologo italiano, in dialogo con Ferruccio De Bortoli, durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Prendiamoci cura delle nostre parole
Attraverso le parole definiamo chi siamo, descriviamo il mondo e ci mettiamo in comunicazione con gli altri. Ne ha parlato Vera Gheno, membro dell’Accademia della Crusca, in un intervento al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.

Oliviero Toscani: la mia vita da fotografo “moderno”
Oliviero Toscani, irriverente, provocatore e un po’ giullare, si racconta a Francesco Merlo di Repubblica durante l’incontro organizzato all’arena di Robinson per il Salone Internazionale del Libro di Torino.