
Contact tracing nel mondo: chi sorveglia i sorveglianti?
Tre giornalisti della MIT Tecnhology Review hanno creato il Covid19 Trace Tracker, un database pubblico che valuta le app di tracciamento in merito a privacy, rispetto dei diritti civili e delle libertà dei cittadini. Immuni, che potrebbe essere indispensabile nella fase 2, sembra essere tra le più virtuose.

Dopo la Covid-19, costruire “un futuro più giusto”
L’epidemia di coronavirus ha innescato una crisi economica le cui ricadute non saranno uguali per tutti. Mai come ora è quindi necessario sfruttare le opportunità che questa crisi ci offre per immaginare “Un futuro più giusto”.

Come riprenderci il nostro tempo libero da Internet
Ogni giorno trascorriamo circa sei ore, lavoro escluso, con gli occhi incollati a dispositivi elettronici connessi a Internet. Un comportamento simile anche se forse non esattamente paragonabile a una dipendenza. Secondo lo psicologo sociale Adam Alter possiamo tuttavia riappropiarci di questo tempo. E ci spiega anche come.

Che mondo vogliamo dopo il Coronavirus?
Come sarà il mondo che ci ritroveremo ad abitare dopo il coronavirus? Lo storico Yuval Noah Harari ha cercato di individuare i campi – tra sorveglianza e privacy, intelligenza artificiale e cooperazione globale, sui quali ci stiamo giocando questa partita.

Piketty: Non esistono disuguaglianze naturali
“Le élite hanno la tendenza a naturalizzare le disuguaglianze cercando di dar loro una base oggettiva”. Dopo il grande successo de Il capitale nel XXI secolo, con Ideologia e Capitale Thomas Piketty prosegue la sua indagine sulla disuguaglianza, avventurandosi nel terreno della storia economica e dell’analisi delle ideologie.

Dentro e fuori le mura del carcere grazie alla realtà virtuale
Il documentario ‘VR Free’ trasporta lo spettatore nei panni di un detenuto in un’esperienza totalmente immersiva resa possibile grazie alla tecnologia di realtà virtuale. Noi abbiamo chiacchierato con il suo regista: Milad Tangshir, iraniano di origine, italiano di adozione.

Torino, le voci della protesta degli ambulanti del Balon
Dal 19 gennaio, i 367 ambulanti del cosiddetto “Suq del libero scambio” dello storico mercato delle pulci del Balon di Torino protestano contro la delibera della giunta comunale in favore dello spostamento di questo segmento di mercato. Le loro voci in questo nostro audiodocumentario.

Lorenzo Tugnoli: da fotografo di strada a premio Pulitzer
Lorenzo Tugnoli, vincitore del premio Pulitzer e del World Press Photo 2019 per il suo reportage sulla crisi umanitaria in Yemen, si racconta ai microfoni di Senti Chi Parla.

L’attrazione ostinata dell’uomo per la Luna
Ettore Perozzi, astrofisico dell’Asi, ha presentato il suo ultimo libro “Luna Nuova” alla trasmissione Quante Storie di Corrado Augias, raccontando l’attrazione irresistibile dell’uomo per questo satellite protagonista della nostra storia passata come di quella a venire.

Libia tra guerra e crisi umanitaria. Cosa succede al di là del Mediterraneo
Sono passati ormai diversi giorni da quando il 4 aprile il generale Haftar ha annunciato la sua offensiva verso Tripoli e la situazione in Libia rischia di degenerare tanto da prefigurare una vera e propria crisi umanitaria.

Destinazione Marte? Solo per pochi “pazzi avventurieri”
L’astrofisico Sir Martin Rees, scettico rispetto alla colonizzazine umana del Pianeta Rosso, offre uno scorcio sui possibili scenari futuri dell’esplorazione spaziale e dell’evoluzione umana.

Cambiamenti climatici, il nuovo alfiere di Donald Trump
La nomina di Andrew Wheeler come nuovo presidente dell’Agenzia di protezione dell’ambiente statunitense ha desta notevole preoccupazione visto il recente passato di Wheeler come lobbista per l’industria del carbone.