
Le skill necessarie per affrontare l’incertezza
Incertezza e imprevedibilità sono le parole cardine su cui abbiamo dovuto costruire le nostre storie in questi mesi di crisi. Margaret Heffernan,in un’appassionante TED talk in cui la scrittrice parla di come alcune human skills possano dare solidità e aiutarci ad affrontare anche tempi come questi.

Che aspetto ha il successo? Quando lo stereotipo tocca il corpo degli uomini
Come le immagini proposte dai media influenzano negativamente gli uomini, soprattutto i giovanissimi? Il modo in cui rappresentiamo ‘l’uomo di successo’ è il peggior stereotipo che si possa dare, e non ne se ne parla abbastanza.

Covid-19: dare attenzione alla fragilità degli anziani
Alberto Pilotto, presidente eletto della Sigot (Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio), porta alla luce le difficoltà che in questo momento un anziano con fragilità deve affrontare nella lotta alla Covid-19.

Covid-19: reagire all’isolamento sociale
In questi giorni la nostra quotidianità è stata rivoluzionata e e improntata all’isolamento sociale. Ma in cosa si traduce questo? E come stiamo reagendo? Davide Bennato, sociologo dei media digitali dell’Università di Catania..

Giù le mani dalle streghe
Sono trascorsi cinque secoli dalla pubblicazione del trattato di stregoneria Malleus Maleficarum, ma ancora oggi in molti Paesi del mondo c’è chi viene accusato di praticare la stregoneria, e per questo torturato e ucciso.

L’agricoltura del futuro non ha bisogno di terra
L’agricoltura del futuro può e deve essere orientata al risultato economico, ma solo parallelamente ad un impegno etico in una produzione responsabile ed ecosostenibile. È possibile, come dimostrano esempi virtuosi che arrivano dai Paesi Bassi.

Cleaners: lo sporco lavoro di chi ripulisce Internet
Eserciti di giovani mal retribuiti che controllano oltre 25 mila immagini al giorno rischiando disturbi d’ansia, alcolismo, depressione, stress post traumatico, suicidio. Sono i Cleaners: i moderatori che ripuliscono Internet, che altrimenti sarebbe un posto ancora meno sicuro. Hans Block e Moritz Riesewieck raccontano le loro vite.

Le reti vivono sotto la superficie di ogni cosa
Perché la scienza della complessità può essere utile in questo momento? Perché il mondo è cambiato e mettere il focus sulla struttura della rete permette di capire che elementi lontani sono in realtà connessi tra loro da un numero incredibilmente piccolo di collegamenti. Questa la risposta di Guido Caldarelli, esperto di reti complesse della Scuola IMT Alti Studi di Lucca.