
Il caso Semaglutide: dimagrire a qualunque costo
In poco tempo questo farmaco – anche grazie al passaparola sui social – è diventato introvabile.

Litigare fa male alla salute, ma non litigare è peggio ancora
Fuggire dalle discussioni di coppia non solo crea un danno emotivo ma fa funzionare peggio il sistema immunitario.

E se l’evoluzione fosse legata alla dislessia?
Le persone con disturbi dell’apprendimento sono dotate di abilità speciali che hanno permesso alla nostra specie di sopravvivere.

Obiezione di coscienza o di carriera?
Di cosa parliamo quando parliamo di obiezione di coscienza? Quanto “conviene” praticare aborti o non praticarli?

Il diritto negato all’interruzione di gravidanza è una ferita collettiva
In Italia, il diritto all’interruzione di gravidanza – volontaria o terapeutica – dovrebbe essere garantito dalla Legge 194 del 1978. Così non è.

Ancora ci accapigliamo per una legge sul fine vita
A che punto siamo in Italia con la legge sul fine vita? Cosa dice la proposta che il Parlamento dovrà ridiscutere a febbraio? E i cittadini cosa vogliono? Dopo la straordinaria campagna di quest’estate sembra farsi concreta la prospettiva del referendum.

Educazione sessuale: compiti a casa per i genitori
I bambini e gli adolescenti hanno il diritto di ricevere informazioni imparziali e scientificamente corrette su tutti gli aspetti della sessualità e i primi a doverle fornire loro sono i genitori. Ma non sempre questi sanno come rispondere a domande e dubbi o come affrontare alcuni argomenti.

Sicurezza pericolosa, che fine fanno le mascherine monouso?
Le mascherine sono essenziali nel mitigare la diffusione di Sars-CoV-2, tuttavia stanno generando un problema peggiore dell’attuale inquinamento causato dalla plastica. Questo perché sono rifiuti non riciclabili e, se disperse nell’ambiente possono generare particelle microscopiche nell’arco di poche settimane.

A scuola di educazione sessuale, su Instagram
In Italia e non solo un gran numero di educatori sessuali sta usando Instagram per colmare quel divario tra le aspettative irrealistiche diffuse dalla pornografia e la disinformazione. Gli esperti, gli influencer, o più semplicemente le pagine Instagram da seguire sono tante e sembrano avere un discreto successo.

La salute mentale in un anno di emergenza covid
Le conseguenze della pandemia e le necessarie restrizioni imposte per contenerla sembrano progettate per ledere la nostra salute mentale, escludendoci dalle esperienze e dalle attività che danno sapore alle nostre giornate. Non è un problema solo individuale, ma collettivo, di salute pubblica e che interessa anche e gravemente i giovani.

Cosa vuol dire essere vittime di tortura nel 2020?
Nel XXI secolo la tortura è ancora un tema di attualità, nelle carceri, contro migranti e rifugiati in quasi ogni tappa del loro percorso, contro donne e minoranze. Le testimonianze di Amnesty International, Antigone, Medici per i diritti umani – Medu e molti altri.