×

Fabio Ambrosino

È science writer e comunicatore scientifico. Dopo la laurea in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica ha seguito un master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. Attualmente lavora come web editor per l'agenzia di comunicazione Think2it, dove si occupa principalmente di cardiologia e oncologia

@fabioambrosino_


Twitter dai congressi e per i congressi

La maggior parte dei congressi scientifici prevede un certo grado di presenza su Twitter, spesso attraverso un hashtag di riferimento o la disseminazione in tempo reale dei risultati presentati nel corso delle sessioni. Lo sa bene Antonio Raviele, cardiologo italiano tra i più attivi e seguiti su Twitter e Presidente di “Venice Arrhythmias”.

Quando i social media danno alla testa

In Italia il 51 per cento dei ragazzi tra i 15 e i 20 anni ha difficoltà a prendersi una pausa dai social media, tanto da arrivare a controllare lo smartphone più di 75 volte al giorno. Con quali conseguenze sulla salute mentale?

Postverità, fake news e libertà di credere a quello che si vuole

Nell’era della postverità si ha la sensazione che ciascuno possa crearsi la propria realtà e narrazione del mondo. Ma, come spiega Lee McIntyre, filosofo della Boston University e autore del libro “Post-truth”: “Non bisogna dimenticarsi che la postverità è utilizzata per manipolare la realtà politica delle persone”.

Tumori e trombosi, una relazione pericolosa

Aumenta l’aspettativa di vita dei pazienti oncologici, ma cresce anche l’onere associato alle condizioni secondarie. Come il tromboembolismo venoso, una delle più rilevanti ma anche una delle meno conosciute.


Fenomeno trap: ritmo, poesia… e autotune

Da qualche anno domina le classifiche di vendita di tutto il mondo, Italia compresa. E anche se la trap non è musica da essere spiegata proprio da un “trapper”, Vegas Jones ci ha provato. Al Wired Next Fest a Firenze.

Mentana, ripartire dal futuro contro sovranismo e razzismo

Al 17° Incontro Nazionale di Emergency, Enrico Mentana spiega perché l’unica strada per superare odio e incertezza e rinnovare le democrazie occidentali è puntare sulle nuove generazioni.

Per Ezio Bosso l’Europa dovrebbe essere un’orchestra

Lo scorso 26 giugno, il famoso direttore d’orchestra ha spiegato al Parlamento Europeo perchè si dovrebbe imparare dalla musica a valorizzare le differenze in un contesto di condivisione e confronto.

Il racconto dei nuovi (e vecchi) fascismi, secondo Zerocalcare

Quando si racconta il fascismo, si deve raccontare la verità. Il fumettista Zerocalcare alla kermesse “Venti d’Estate” di Doppio ristretto, con Michela Murgia e Marco Damilano.


Aboubakar Soumahoro: uno che dice qualcosa di sinistra

Immigrazione, lavoro, periferie, diritti, consenso politico: questi i temi chiave dell’Italia di oggi affrontati nell’incontro “Uomini e no. Italia 2018, da che parte stai” da Aboubakar Soumahoro e Diego Bianchi a.k.a. Zoro.

Benvenuti nell’epoca della paura

Secondo Stefano Massini, ci sono quattro manifestazioni della paura che rappresentano alcuni dei cambiamenti politici e sociali in corso nei paesi occidentali.

Perché è importante avere Liliana Segre in Senato?

La presenza in Senato di Liliana Segre, una degli ultimi sopravissuti ad Auschwitz, rappresenta un antidoto all’oblio e a ciò che da questo oblio potrebbe nascere. Il suo intervento in occasione della fiducia al nuovo governo lo dimostra.

Cosa vuol dire essere un padre nel terzo millennio?

In quest’epoca di smarrimento cosa resta della figura paterna? Risponde Massimo Recalcati, psicanalista e docente all’Università di Pavia, in una puntata del suo programma “Lessico famigliare”, dedicata al “padre”.