×

Fabio Ambrosino

È science writer e comunicatore scientifico. Dopo la laurea in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica ha seguito un master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. Attualmente lavora come web editor per l'agenzia di comunicazione Think2it, dove si occupa principalmente di cardiologia e oncologia

@fabioambrosino_


“Un mondo, una salute”. One Health, da covid-19 all’antibiotico-resistenza

Il concetto di “One Health” si fonda sull’idea di interdipendenza tra salute umana, salute animale e salute degli ecosistemi dove queste esistono. Questo approccio è fondamentale non solo per affrontare le zoonosi come quella alla base di questa pandemia ma anche altre sfide per la salute globale, come l’antibiotico-resistenza.

“DiscoLabirinto”, progetto di una discoteca a prova di covid-19

Le discoteche sono location privilegiate per la trasmissione del virus Sars-CoV-2. Per questo motivo sono chiuse fino a data da destinarsi. Nell’attesa, noi abbiamo provato a immaginare – con un bel po’ di fantasia, sia detto – come potrebbe essere costruita e organizzata una discoteca a prova di covid-19.

Non solo i polmoni. Gli effetti del coronavirus sulla salute del cuore

Sin dalle prime fasi dell’epidemia è emerso uno stretto collegamento tra l’infezione da nuovo coronavirus e la salute cardiovascolare. Sono molteplici i meccanismi attraverso cui il virus Sars-CoV-2 può danneggiare il cuore e, in alcuni casi, persino paradossali.

Da minaccia a emergenza nazionale. Un mese di comunicazioni ufficiali sul coronavirus

Analizzando le dichiarazioni e le conferenze stampa delle ultime settimane è possibile rendersi conto di come le istituzioni abbiano reagito alle evidenze, caratterizzate da grande incertezza e in continuo aggiornamento, legate alla diffusione del virus.


Twitter e medicina, tra diritto alla privacy e conflitti di interesse

Di Twitter John Mandrola, a.k.a. @drjohnm (un account da 34mila follower), elettrofisiologo statunitense, blogger e autore su TheHeart.org – Medscape, ama l’aspetto meritocratico. Tuttavia lui che lo conosce bene, sa che c’è anche un rovescio della medaglia, fatto di rischi per la privacy e conflitti d’interesse non esplicitamente dichiarati.

In kayak per difendere i fiumi dalla costruzione di nuove dighe

Un tour dei fiumi dei Balcani per aumentare la consapevolezza dell’impatto ambientale delle dighe e fermare e ostacolare la costruzione di 2700 nuovi impianti idroelettrici. È questa l’ultima impresa non solo sportiva di Rok Rozman, ex kayakista olimpionico sloveno reinventatosi attivista ambientale.

Non si vive meglio negli Stati più ricchi, ma in quelli più egualitari

Nei Paesi caratterizzati da una maggiore disuguaglianza i problemi sociali sono più diffusi e rilevanti, spiega l’accademico e saggista inglese Richard Wilkinson. Nei Paesi più egualitari, inoltre, non sono soltanto i poveri a stare meglio, ma anche i ricchi.

Se il diritto all’aborto arriva per posta

Questa è la storia di Rebecca Gomperts, medico olandese che prescrive pillole abortive per le cittadine americane che non possono permettersi un aborto chirurgico o hanno difficoltà ad accedere alle strutture dove queste procedure vengono effettuate.


Se dessimo 15.000 euro a tutti i diciottenni, cosa ci farebbero?

Tra le proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità per aumentare la giustizia sociale, c’è anche quella di un’eredità da 15.000 euro, universale e incondizionata, destinata a tutti i giovani che compiono diciotto anni. Noi ci siamo chiesti cosa ne farebbero, e lo abbiamo chiesto anche a loro. Ecco cosa ci hanno risposto.

Da Billie Eilish a Claudio Colica, la Tourette spiegata a tutti

La giovane popstar statunitense e il comico romano hanno in comune questa patologia. Recentemente entrambi si sono trovati a parlarne davanti alla telecamere e a far capire che è molto diversa da come solitamente dipinta in tv o al cinema.

Medici su Twitter, disseminazione della ricerca e confronto sui casi clinici

Twitter cambierà la medicina, soprattutto a un livello di diffusione della ricerca. Ne è convinta Silvia Castelletti, cardiologa presso l’Istituto Auxologico di Milano e membro del social media network dell’European Society of Cardiology (Esc).

Twitter dai congressi e per i congressi

La maggior parte dei congressi scientifici prevede un certo grado di presenza su Twitter, spesso attraverso un hashtag di riferimento o la disseminazione in tempo reale dei risultati presentati nel corso delle sessioni. Lo sa bene Antonio Raviele, cardiologo italiano tra i più attivi e seguiti su Twitter e Presidente di “Venice Arrhythmias”.