
In Molise c’è un laboratorio dove i chirurghi si esercitano su teste di cadaveri
Nel Cadaver Lab dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli, dove specializzandi e medici possono approfondire la conoscenza anatomica e sperimentare le tecniche chirurgiche su preparati reali.

Salute mentale tra servizi e città che curano. Da Trieste un appello ad andare avanti
Il 6 maggio a Trieste, in occasione di un evento in ricordo di Franco Rotelli, si è discusso del presente e del futuro della salute mentale.

Ritorna Lo Spiraglio, il Film Festival sulla salute mentale
L’edizione 2023 si terrà dal 13 al 16 aprile a Roma. Nel corso della cerimonia finale sarà consegnato il Premio speciale Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus al regista Roberto Andò.

Riforma dell’Aifa. Nello Martini: “Si rischia il blocco dell’Agenzia”
La recente riforma dell’Aifa potrebbe limitare l’indipendenza dell’Agenzia? Secondo Nello Martini il rischio, almeno fino alla pubblicazione dei decreti attuativi, è un altro.

C’è un dottore nel metaverso? La medicina ai tempi di Zuckerberg
Le prime applicazioni del metaverso hanno interessato business, moda e sport: e la salute?

L’uomo che visse (per poco) con un cuore di maiale nel petto
Pochi mesi fa il primo xenotrapianto di cuore suino della storia. Cosa significa per la medicina?

Dieci o più farmaci al giorno. Siamo sicuri che sia normale?
Un Rapporto OsMed svela che 1 anziano su 3 assume più di 10 farmaci al giorno, spesso inutili o dannosi.

Muoiono davvero più giovani per colpa dei vaccini contro covid-19?
Secondo gli scettici dei vaccini contro Covid-19 le prove sarebbero evidenti, dagli eventi cardiovascolari negli atleti ai dati sull’eccesso di mortalità nelle fasce giovanili.

Oltre il tabù della sessualità nei luoghi della salute mentale
La vita sessuale degli esseri umani è spesso tortuosa e labirintica, mossa da forze culturali più che biologiche e naturali. Come vivono la sessualità le persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale? Come gestirla in persone già vulnerabili, magari ricoverate in comunità terapeutiche?

Vaccino contro covid-19 negli adolescenti: i pro, i contro e l’opinione dei ragazzi
Quello del vaccino contro covid-19 agli adolescenti è senza dubbio un problema molto complesso, eticamente ed emotivamente delicato. Da quando sono cominciate il tema è diventato da subito fonte di dibattiti e polemiche, sia all’interno che all’esterno della comunità scientifica. Ma anche i ragazzi hanno le loro opinioni e noi siamo andati ad ascoltarle.

“Il sesso non è abbastanza”. Genere e salute mentale, tra natura e cultura
Le malattie della mente e del cervello sono caratterizzate da numerose differenze di sesso e di genere. Comprendere e caratterizzare le differenze tra i due sessi è quindi molto importante nel campo della salute mentale. Ma farlo è meno semplice di quello che sembra soprattutto per mancanza di cultura e sensibilità a questi aspetti della ricerca.

Covid-19, serve equità per sconfiggere un virus disuguale
Una pandemia non è solo un’emergenza sanitaria, ma anche economica, culturale, sociale. Aspetti, questi, che non possono essere trascurati nello sviluppo di una strategia di risposta. La gestione dell’emergenza deve invece prendere in considerazione le disuguaglianze, soprattutto sulla parte dei meccanismi indiretti